LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] 1655, essendone uno dei tre capi. Terminato il mandato il 1° ottobre, il 21 dello stesso mese fu eletto sopraprovveditore alle Pompe con il compito di visitare i reggimenti di Terraferma (elezione di cui il L. denunciò l'irregolarità, cfr. Arch. di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Francesco
Martino Capucci
Nato a Siena nei primi anni del Seicento (le glorie de gli Incogniti, p. 148, recano un suo ritratto in età di quarantatrè anni) da famiglia socialmente ragguardevole, [...] 1646, pp. 277 s.; G. F. Loredano, Le glorie de gli Incogniti, Venezia 1647, pp. 149-51; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, I, pp. 616 s.; A. Aprosio, Biblioteca Aprosiana, Bologna 1673, pp. 76, 131 s., 235; G. Negri, Istoria ...
Leggi Tutto
DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] . Pecci). In opere a stampa parlano del D.: C. Gesnero, Bibliotheca instituta et collecta, Tiguri 1583, p. 623; 1. Ugurgieri Azzolini. Le pompe sanesi, I, Pistoia 1649. pp. 513, 556; G. N. Bandiera, De Augustino Dato, Romae 1733, pp. 79-85, 300-03, e ...
Leggi Tutto
FONDI, Angelo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] , in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXII, p. 429; J.P. Feretrius, Sena Vetus, Senis 1513, c. 46r; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi..., I, Pistoia 1649, pp. 557 s.; G.A. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena, I, Siena 1755, pp. 143 ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] .: Macerata, Arch. Priorale: vol. 794, ff. 12, 12v, 13v, 14, 17v, 22v; vol. 795, f. 14; I. Ugurgieri Azzolini, Le Pompe Sanesi..., I, Pistoia 1649, pp. 323, 460, 663 s.; A. Fontana, Amphitheatrum legale…,Parmae 1687, col. 86; G. Panziroli, De claris ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] , in un certo andamento gnomico del dettato poetico. Così la commiserazione dell'umana debolezza e vanità ("Cieco ben è chi le tue pompe cura, / misero mondo, e la tua gioia frale"; sonetto III, vv. 1-2) Ci riporta alla caratteristica problematica ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] , donde si porta a Venezia "a disarmar". Desumibile dalla medesima fonte che Marco Bragadin sarà senatore, provveditore alle pompe, provveditore sopra camere. Morrà nel 1528. Tra i suoi figli, avuti da Adriana di Giovanni Bembo, riscontrabile il ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] 205, 207-213; Id., Prose, a cura di E. Mazzali, Milano-Napoli 1959, pp. 891-894; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi…, Parte prima, Pistoia 1649, p. 580; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana… con le annotazioni del signor Apostolo Zeno ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Laudomia
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1515 da Alessandro di Nicodemo e dalla sua seconda moglie Virginia di Giulio Pecci e fu battezzata il 3 giugno di quell'anno (Arch. di Stato di [...] della signora donna Giovanna Aragona, Venezia 1556, pp. 31 ss.; B. Tasso, L'Amadigi, Venezia 1560, p. 272; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi…, II, Pistoia 1649, pp. 403, 406 ss.; G. Gigli, Diaro senese, pt. I, Lucca 1723, p. 25; L. Bergalli ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] .: Siena, Bibl. comunale, Mss., Z.II.31: E. Romagnoli, Raccolta biografica d'illustri senesi che fa seguito alle Pompe sanesi del padreUgurgieri informemente in parte accozzata…, I, cc. 276v-277v; P.IV.14: S. Bichi Borghesi, Scrittorisenesi. Notizie ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...