TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] di A. Kantrowitz, che consiste in un tubo di silastic senza valvole, inserito in una gabbia semirigida in cui viene pompata aria e anidride carbonica. Un'estremità è suturata all'aorta ascendente, l'altra all'aorta discendente. Entrambi i modelli ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] la funzione di dismissione dei componenti (sinonimo: determinanti) della bile verso il lume canalicolare. A tale scopo contiene pompe di estrusione ATP-dipendenti di anioni, di sali biliari, di fosfolipidi, di glicoproteine, sistemi di trasporto ATP ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] epidemiologica e di casi individuali, che la diffusione del contagio avviene attraverso l'uso di acqua prelevata da pompe probabilmente inquinate. Il colera, secondo Snow, è una malattia contagiosa, provocata da un veleno capace di riprodursi all ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] Pinacotheca imaginum illustrium, doctrinae vel ingenii laude, virorum, II, Romae 1645, pp. 79-82; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, I, Pistoia 1649, pp. 537-539; D. Regi, Memorie historiche del venerabile p. canonico Camillo De Lellis, Napoli ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] quelle di sinistra da due setti, il setto interatriale e il setto interventricolare. Funzionalmente, il cuore è una doppia pompa idraulica (ventricolo destro e sinistro) che fa circolare il sangue in tutto il nostro organismo. L’atrio destro riceve ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] bacino gigantesco vi dovrebbe essere una catena di serbatoi sviluppantesi dall'Alasca alla Columbia Britannica, dai quali si potrebbe pompare dell'acqua per alimentare un sistema di navigazione e per arricchire d'acqua le praterie canadesi, l'alto ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] calore iniziale (v. fig. 34); si pensa che alla lunghezza in situ esso esprima in parte (circa il 25%) l'attività della pompa del calcio e in parte (circa il 75%) la ripetizione dei cicli di saldatura e di rottura dei ponti di actomiosina (v. Woledge ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] maggior parte passiva, mossa in ultima analisi dalle pompe metaboliche che riassorbono attivamente gli ioni Na+.
Un K+ o con Ca2+ in entrata, come anche un ruolo della pompa Na+/K+ ouabaina-sensibile: le possibilità erano quindi ristrette a uno ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] e all'ormone antidiuretico (ADH). L'aldosterone, agendo sul tubulo distale, aumenta il riassorbimento di sodio determinato dalle pompe membranarie presenti nelle cellule tubulari, mentre l'ADH favorisce il riassorbimento di acqua nel tubulo distale e ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...