• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1477 risultati
Tutti i risultati [1477]
Arti visive [525]
Archeologia [460]
Biografie [321]
Storia [88]
Letteratura [52]
Cinema [43]
Religioni [49]
Architettura e urbanistica [41]
Temi generali [39]
Europa [34]

DAL POZZO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Girolamo Alessandro Bevilacqua Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] nella nobiltà veneta aveva tradizione fin dal sec. XVI con Alvise Corner ed il Trissino, e nel Settecento era rappresentato dal Pompei, dall'Arnaldi, dal Memmo, dal Calderari. A Verona per altro il D. era tutt'altro che isolato, in quanto partecipava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JONCIÈRES, Victorin de

Enciclopedia Italiana (1933)

JONCIÈRES, Victorin de (Félix L. Rossignol, detto) Renzo BIANCHI Compositore e critico, nato in Parigi il 12 aprile 1839, ivi morto il 26 ottobre 1903. Fu valoroso sostenitore dell'arte wagneriana, e [...] Come compositore fu meno sicuro, né stilisticamente coerente. Le sue prime due opere, Sardanapale (1867) e Le dernier jour de Pompeï (1869), non ottennero che un esito mediocre. Miglior fortuna e maggior fervore di giudizî ottenne invece la sua terza ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] fra l'età neroniana e la metà circa del II sec. d.C., come indicano i bolli. Le l. a serbatoio quadrato sono già presenti a Pompei ed Ercolano; la loro produzione in Italia continua, stando ai bolli, almeno fino al 120 d.C. Le l. su sostegno ad arula ... Leggi Tutto

SECTILE, Opus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997 SECTILE, Opus S. Aurigemma Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] Domus Flavia, in Not. Scavi, 1949, p. 48-79; G. Ucelli, Le navi di Nemi, Roma 1950, p. 225-236; V. Spinazzola, Pompei alla luce degli scavi nuovi di Via dell'Abbondanza, Roma 1953, p. 270; S. Aurigemma, Villa Adriana, Roma 1961; M. Cagiano de Azevedo ... Leggi Tutto

THRAKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THRAKE (Θρᾴκη) C. Saletti Figlia di Oceano e Partenope, è l'eponima dell'omonima regione (Andron., in Schol. Aesch., Pers., 185; Steph. Byz., s. v. Biϑυνία e Θρᾴκη), e madre di eponimi di tribù tracie. È [...] stata riconosciuta da alcuni studiosi in una figura femminile che compare in una pittura della casa di Epidio Sabino a Pompei, e che rappresenta Orfeo con Eracle e le Muse. Il nome indicato è lacunoso, e conosciamo solo le due ultime lettere: KH. Le ... Leggi Tutto

Bianchi, Pietro

Enciclopedia on line

Bianchi, Pietro Architetto (Lugano 1787 - Napoli 1849). Fu allievo a Milano di Luigi Cagnola. Per Ferdinando I di Borbone progettò, ispirandosi al Pantheon, la basilica votiva di S. Francesco di Paola a Napoli (1817-49), [...] inserita in un grande colonnato a emiciclo. Fornì il disegno per la fontana nella Villa comunale di Napoli (1825). Lavorò anche come archeologo, dirigendo gli scavi di Ercolano, Pompei e Paestum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE – LUIGI CAGNOLA – ERCOLANO – PANTHEON – EMICICLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Pietro (1)
Mostra Tutti

NOCERA SUPERIORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996 NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna) B. d'Agostino La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] , 367), ad essa convergono le più importanti vie naturali della Campania, per l'Irpinia, per Nola e la Valle del Calore, per Pompei e Napoli, e infine per Marcina (Strabo, v, 4, 13) e per Salerno. Poco sappiamo della vita più antica della città, che ... Leggi Tutto

quadraturismo

Enciclopedia on line

Genere pittorico consistente nella realizzazione di quadrature, cioè di architetture dipinte entro una rigorosa intelaiatura prospettica e illusionistica. La ricerca di effetti illusionistici spaziali [...] , cretesi ed etrusche ma appaiono realizzati con una certa coerenza solo in alcuni edifici romani (per es., Pompei, villa dei Misteri). Gli artisti medievali si limitano a dipingere semplici partiti architettonici; maggiore abilità prospettica appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – PITTURA
TAGS: FILIPPO IV DI SPAGNA – PROIEZIONE CENTRALE – PAOLO VERONESE – ALDROVANDINI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadraturismo (1)
Mostra Tutti

ONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale) C. Caprino Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] cit., 1137-1139; G. E. Rizzo, Pittura ellenistico-romana, Milano 1930, tav. 118-118 a; S. Reinach, Rép. Peint., 191, 6. Pittura di Pompei senza O.: W. Helbig, op. cit., i, 141. Mosaico di Anzio: H. S. Jones, Cat. Pal. Cons., Oxford 1926, p. 271, n. 5 ... Leggi Tutto

Mau, August

Enciclopedia on line

Mau, August Archeologo tedesco (Kiel 1840 - Roma 1909). Si dedicò allo studio delle antichità pompeiane e in particolar modo della decorazione parietale, che classificò in quattro stili (Geschichte der dekorativen [...] in Pompeji, 1882). Oltre a varie relazioni su singoli monumenti pompeiani, sintetizzò la sua profonda conoscenza dei varî aspetti dell'antica città nel volume Pompeji in Leben und Kunst (1900); pubblicò iscrizioni parietali di Pompei (1909). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POMPEI – ROMA – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mau, August (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 148
Vocabolario
pompeiano¹
pompeiano1 pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...
pellegrinàggio
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali