• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1477 risultati
Tutti i risultati [1477]
Arti visive [525]
Archeologia [460]
Biografie [321]
Storia [88]
Letteratura [52]
Cinema [43]
Religioni [49]
Architettura e urbanistica [41]
Temi generali [39]
Europa [34]

CHIAVE

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento di ferro o di acciaio, e talora di metallo più nobile, il quale introdotto nella toppa, serve a muovere la stanghetta, tanto per chiudere, quanto per aprire. Non c'è museo che non possegga esemplari [...] di chiavi antiche; Roma e Pompei ne sono ricchissime; interessante per la sua fitta dentatura è il tipo restituito dal recupero della nave di Nemi. Le chiavi antiche sono alquanto differenti dalle nostre: alcune sono prive del cannello e consistono ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZO-SOPRANO – PENTAGRAMMA – VIOLONCELLO – TETRAGRAMMA – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVE (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO di Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome di questo pittore è noto soltanto dalla sua firma ('Αλέξανδρος 'Αθηξαῖος ἔγραψεν "Alessandro Ateniese dipinse") su di una tavoletta di marmo dipinta (m. 0,40 × 0,42) trovata negli scavi di Ercolano [...] nel 1746 (v. fig.). È il più bello dei cinque cosiddetti "monocromi" della stessa provenienza (un sesto fu trovato a Pompei), che sono da considerare come copie di pitture greche più antiche, ma di età diversa, non essendo sostenibile la congettura ... Leggi Tutto
TAGS: ERCOLANO – ATENIESE – ATTICA – LIPSIA – FIDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO di Atene (1)
Mostra Tutti

CASTELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Filippo Luciano Tamburini Figlio dell’ingegnere e architetto Giuseppe, nacque nel 1738 a San Damiano d’Asti. Compiuti i primi studi a Torino, si recò nel 1757 a Roma per dedicarsi all’architettura [...] Posi) e, marginalmente, alla pittura. L’interesse per la classicità romana lo indusse a occuparsi degli scavi in corso a Ercolano e Pompei, eseguendo disegni e rilievi, di cui si ha notizia in una lettera al padre (9 apr. 1757). S’ignora in che data ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III – LIVORNO FERRARIS – NEOCLASSICISMO – RIVA DI CHIERI – VILLADEATI

TESPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESPI (Θέσπις) G. Sena-Chiesa Autore leggendario di tragedie, nato nel demo attico di Icaria. Visse nel VI sec. a. C. L'immagine del mitico fondatore della poesia tragica non è per ora nota con sicurezza [...] proposta la identificazione con T. di una testa bronzea ellenistica, forse alessandrina, trovata nella villa dei Pisoni a Pompei. Essa presenta una caratteristica acconciatura a lunghi riccioli a spirale lavorati a parte e poi saldati alla testa. E ... Leggi Tutto

Aurigèmma, Salvatore

Enciclopedia on line

Archeologo (Monteforte Irpino 1885 - Roma 1964); direttore delle antichità della Tripolitania (1912-1919), poi di varie soprintendenze nel territorio metropolitano (Emilia, Etruria merid., Roma). Autore [...] , 1926; I mosaici della Tripolitania, 1960) e sulle necropoli di Spina, di guide del Museo naz. romano e della Villa Adriana di Tivoli. Ha pubblicato (1953) l'opera postuma di V. Spinazzola su Pompei alla luce dei nuovi scavi di Via dell'Abbondanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEFORTE IRPINO – VILLA ADRIANA – TRIPOLITANIA – SPINAZZOLA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aurigèmma, Salvatore (1)
Mostra Tutti

PAURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAURA Mariano L. Patrizi . È un'emozione (v.) difensiva, che ha l'alleata naturale nella collera, emozione offensiva. I suoi gradi sono diversi, dallo scoramento allo spavento; e diversi gli aspetti, [...] , provocando la fulminea rigidità cadaverica simboleggiata dalle statue dei Niobidi, e dimostrata dagli stampi dei sepolti di Pompei. La paura, emozione universale ed ereditaria in ogni specie animale e in ogni razza umana, comporta modificazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAURA (3)
Mostra Tutti

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LABIRINTO P. E. Pecorella L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] ., ii, 3, tav. 249 ss., p. 938 ss.; W. Wroth, Cat. of Coins of Crete in Br. Museum, tav. 5 ss., p. 18 s. Graffito di Pompei con iscrizioni: R. Museo Borbonico, 14, tav. 9; J. Overbeck, Pompeji, p. 318; Dict. Ant., iii, 2, p. 883, s. v. Mosaico di ... Leggi Tutto

ANDROMEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda) L. Rocchetti Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea. La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] 176-186, figg. 7-8; 8) Casa del Sacerdos Amandus, 1, 7, 7: G. E. Rizzo, op. cit., tav. 166; Mon. Pitt. Ant., iii, Pompei ii, tav. B; 9) Casa del Menandro, 1, 10, 4: A. Maiuri, Casa del Menandro, p. 163, fig. 77; 10) Casa del Primo Cenacolo Colonnato ... Leggi Tutto

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] . 62 e A; D. Levi, op. cit., ii tavv. 50-70; iii, tav. 50 n. 50. d) K. Bulas, op. cit., p. 84; V. Spinazzola, Pompei alla luce degli scavi nuovi di via dell'Abbondanza, Roma 1956, ii, p. 981; A. Furtwängler, op. cit., i, tav. 49, fig. 18. e) K. Bulas ... Leggi Tutto

Introduzione alle arti visive del Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] e di stile non coincide affatto con l’inizio del secolo. È la “resurrezione” improvvisa delle città di Ercolano e Pompei, sepolte dalle ceneri dell’eruzione del 79 d.C. e ritrovate dagli scavi del quinto decennio, a imprimere quella svolta radicale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 148
Vocabolario
pompeiano¹
pompeiano1 pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...
pellegrinàggio
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali