• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1477 risultati
Tutti i risultati [1477]
Arti visive [525]
Archeologia [460]
Biografie [321]
Storia [88]
Letteratura [52]
Cinema [43]
Religioni [49]
Architettura e urbanistica [41]
Temi generali [39]
Europa [34]

GALATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALATEA (Γαλάτεια, Galatēa) C. Caprino Nereide, figlia di Nereo e di Donde, in origine personificazione della lattea spuma del mare, in seguito considerata anche in relazione con il latte degli animali. Secondo [...] quadri su diverse pareti e G., che l'intermediaria indica a Polifemo, è raffigurata in groppa a un delfino. In tre pitture di Pompei i due amanti si abbracciano; in un'altra pittura della stessa città e in un rilievo di Torino la ninfa è seduta sulle ... Leggi Tutto

impero, stile

Enciclopedia on line

In arte, tendenza al ritorno all’antico che si manifestò con il gusto neoclassico nel periodo dell’impero napoleonico. Si estese dalla decorazione architettonica al mobile, alla suppellettile, ai parati, [...] rococò, un’esigenza di semplicità e austerità formale e di aderenza funzionale. Le scoperte archeologiche di Ercolano e Pompei, riportando in luce suppellettili e arredi romani, fornirono modelli per i nuovi tipi decorativi, che constano di motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: NEOCLASSICO – ACANTO – ROCOCÒ – POMPEI – ALLORO

CALCIDICO

Enciclopedia Italiana (1930)

Parecchie fonti antiche fanno menzione di questa costruzione; ma poiché non pare che esse accennino tutte a un medesimo tipo di edificio, non appare chiaro che cosa debba intendersi per calcidico. Secondo [...] 810). Al concetto vitruviano rispondono il calcidico, che correva dinnanzi alla fronte della basilica di Pompei, e il calcidico dell'edifizio di Eumachia, in Pompei stessa (v. basilica). In senso lato il calcidico è dunque un porticato ampio, annesso ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTUM ANCYRANUM – VITRUVIO – CALCIDE – POMPEI – TORINO

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] una nota d'ambiente. Non diversa funzione ha la varietà di natanti che popolano i paesaggi portuali nelle coeve pitture di Roma e Pompei. Ma con l'inizio dell'Impero una nota realistica si diffonde sempre più in tutto ciò che è connesso con i porti e ... Leggi Tutto

SALFI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALFI, Enrico Giuseppe Tobia Flora – Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista. Cresciuto in [...] Künstler von der Antike bis zur Gegenwart..., a cura di H. Vollmer, XXIX, Leipzig 1971, p. 342; E. Salfi, Piccola guida di Pompei, Cosenza 1990; I. D’Agostino, S., E., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO SALFI – GIAN VINCENZO GRAVINA – CORIOLANO MARTIRANO – CANTICO DEI CANTICI – BERNARDINO TELESIO

BISELLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(lat. bisellium) - Come suona la voce, e come dice Varrone (De ling. lat,, V, 128), era un sedile largo tanto da offrire il posto a due persone. Di tali sedili dovettero esserci esemplari molto semplici, [...] vede in un dipinto pompeiano (Zahn, Die schönsten Gemälde aus Pompei, I, 70), su cui seggono due giovani. Un secondo di Napoli esistono due magnifici sedili doppî di bronzo trovati in Pompei, i quali, privi di spalliera e di braccioli, sono certamente ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – AUTORITÀ IMPERIALE – DECURIONI – NEW YORK – DUOVIRI

PORTLAND, Vaso di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTLAND, Vaso di E. Simon Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] di P. si distingue da essi per i suoi attributi antichi. Putti del tutto simili si trovano anche sulle lastre recentemente scoperte a Pompei (Maiuri, fig. 1; 2). Il fregio del vaso di P. non rivela neppure in un singolo tratto una mano del XVI secolo ... Leggi Tutto

LYKAON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKAON (Λυκάων) L. Rocchetti Figlio di Priamo e di Laothoe; fu fatto prigioniero dei Greci e venduto schiavo a Lemno; riscattato da Ezione tornò a Troia dove, sul campo di battaglia, venne ucciso da [...] ). Bibl.: Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-97, col. 2168, s. v.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 690, nn. 3; V. Spinazzola, Pompei alla luce degli scavi nuovi di Via dell'Abbondanza, II (1910-1923), Roma 1953, p. 941, figg. 950-1; p. 985, figg. 1013-4; K ... Leggi Tutto

Canin, Ethan

Enciclopedia on line

Canin, Ethan Scrittore statunitense (n. Ann Arbor, Michigan, 1960). Laureato in Medicina, ha abbandonato la professione medica per dedicarsi alla scrittura. Conosciuto soprattutto per i suoi racconti (pubblicati su [...] , nel 2010 ha partecipato alla stesura dei testi che accompagnano le foto di M. Jodice in Pompei - Parole in viaggio (libro volto a celebrare il sito archeologico di Pompei). C. è docente all’Università dell’Iowa (Iowa Writers’ Workshop). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANN ARBOR – MICHIGAN – POMPEI

Gerkan, Armin von

Enciclopedia on line

Archeologo e architetto (Subbat, Lettonia, 1884 - Amburgo 1969). Direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma (1938-44), prof. all'univ. di Bonn (dal 1948). Ha studiato soprattutto problemi di [...] greca e romana, partecipando a scavi in Asia Minore, specialmente a Mileto, di cui ha pubblicato varî monumenti, oltre a monografie sui teatri di Priene e di Epidauro, sull'altare di Artemide a Magnesia al Meandro, sull'urbanistica greca e di Pompei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNESIA AL MEANDRO – ASIA MINORE – EPIDAURO – LETTONIA – ARTEMIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 148
Vocabolario
pompeiano¹
pompeiano1 pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...
pellegrinàggio
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali