• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1477 risultati
Tutti i risultati [1477]
Arti visive [525]
Archeologia [460]
Biografie [321]
Storia [88]
Letteratura [52]
Cinema [43]
Religioni [49]
Architettura e urbanistica [41]
Temi generali [39]
Europa [34]

CEMENTIZIA, OPERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si trova indicata presso Vitruvio (De arch., II, 4,1) anche col nome di structura caementicia, ed è formata dalla unione di frammenti di pietra, di materiale cotto e di altri materiali da costruzione con [...] esempî più antichi datati in Roma sono i basamenti dei templi della Concordia (121 a. C.,) e dei Dioscuri (117) e in Pompei i templi di Apollo e di Giove, la basilica, il grande teatro, le terme stabiane, ecc. Naturalmente, il trovare questo nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – OPUS CAEMENTICIUM – OPUS RETICULATUM – OPUS QUADRATUM – OPUS INCERTUM

TRIFORA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIFORA Veniero Colasanti . Si chiama trifora la finestra di un edificio, esterna o interna, a tre luci, risultanti da due regoli o pilastri o colonnine, che ne dividono in tre parti lo spazio compreso [...] di Delo (casa del Tridente, del Delfino, del Diadumeno, ecc.), e, anche meglio, quelli di Via dell'Abbondanza in Pompei. È quindi errato attribuire al Medioevo l'uso di tali plurifore. Il romanico, meglio neolatino, continuando la tradizione (si ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE BIZANTINA – ARCHITRAVE – DIADUMENO – MEDIOEVO – FOUGÈRES

AULEO

Enciclopedia Italiana (1930)

È il sipario del teatro antico. Si manovrava in senso contrario al nostro, poiché al principio della rappresentazione si abbassava facendolo sprofondare in un canale praticato lungo la fronte della scena: [...] scena greca nel teatro di Siracusa. Tale canale è ancora visibile nei teatri romani di Ercolano, Pompei, Arles, Orange e altri. Nel teatro di Pompei esistono inoltre tracce di un meccanismo, in base alle quali fu formulata un'ingegnosa ma arrischiata ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ATTALO III – STOCCARDA – SIRACUSA – PERGAMO

Lucrèzio Caro, Tito

Enciclopedia on line

Lucrèzio Caro, Tito Poeta latino del 1° sec. a. C. La tradizione antica non è concorde sulle date di nascita e di morte, che si possono collocare rispettivamente nel primo decennio del sec. 1° a. C. e intorno al 55 (secondo [...] 53). Non è noto il luogo di nascita: elementi di onomastica locale e generici riferimenti contenuti nell'opera hanno fatto pensare a Pompei, ma senza prove sicure. Della sua vita, unico e tutt'altro che certo episodio rilevante a noi noto è la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – POEMA DIDASCALICO – MATERIALISMO – RAZIONALISMO – PRESOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucrèzio Caro, Tito (7)
Mostra Tutti

Osanna, Massimo

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (n. Venosa Potenza 1963). Laureato e specializzato presso l’università di Perugia, è stato visiting professor in diversi atenei europei e ha promosso scavi e ricerche in Italia meridionale, [...] Archeologia classica presso l’università di Napoli Federico II, dal 2014 al 2015 ha diretto la Soprintendenza Speciale di Pompei; dal 2016 direttore generale del Parco archeologico, riconfermato per un altro mandato nel 2019, carica ricoperta fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II – ITALIA MERIDIONALE – FRANCIA – VENOSA – MATERA

Il Golfo di Napoli

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il Golfo di Napoli Annunziata Berrino Una lunga e complessa eredità Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] l’eccezionale bellezza di natura e cultura dei Campi Flegrei, l’attività del Vesuvio e della Solfatara, gli scavi archeologici di Pompei e di Ercolano, la musica e il Teatro San Carlo, il miracolo di San Gennaro. Napoli è la più ricercata località ... Leggi Tutto

SALUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALUS W. Köhler Personificazione romana della prosperità generale di una comunità umana. La salus semonia (C.I.L., vi, 30975) rammenta il vecchio dio Semo Sancus (Festo, p. 308), al cui seguito essa [...] su una coppa in terracotta proveniente da Orte (Diehl, Alt. lat. Inschrift.3, 192): salutes (sic) pocolom e una di Pompei salutei (sic) sacrum (Dessau, 3822). A Roma il Quirinale, detto collis salutaris, era sacro alla Salus. Fu qui che, nelle ... Leggi Tutto

SCRIPTOR TITULORUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCRIPTOR TITULORUM I. Calabi Limentani Artigiani specializzati nell'incisione di iscrizioni su pietra o nella pitturazione su pareti o tavole su pietra (alba) potevano in Roma chiamarsi scriptores; [...] . Scribere (e inscribere) o sculpere (e scalpere) erano i verbi coi quali talvolta lo scriptor firmava l'iscrizione, o dipinta (per esempio a Pompei, C.I.L., iv, 3775; 3884) oppure incisa (C.I.L., ii, 3222; iii, 7426; vi, 8498; cfr. x, 6193; I.L.S ... Leggi Tutto

DIOSKOURIDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSKOURIDES (Διοσουρίδης) L. Guerrini 1°. - Scultore greco, forse di Samo, figlio di Nikanor, del II sec. a. C. circa. La sua firma appare su una base circolare in marmo rinvenuta nell'Heraion di Samo. [...] identificazione con l'omonimo scultore attivo a Pergamo (v. D. 2°); suggestiva la possibilità che si tratti del mosaicista samio attivo a Pompei (v. D. 3°). Bibl.: M. schede, in Ath. Mitt., XLIV, 1919, p. 30, n. 15; Suppl. Epigr. Gr., I, 1923, p. 372 ... Leggi Tutto

Timante

Enciclopedia on line

Pittore greco (sec. 5º - 4º a. C.); suo capolavoro, molto celebre nella tradizione letteraria romana, era il Sacrificio di Ifigenia, in cui si ammirava la gradazione nella rappresentazione delle passioni [...] un'eco nelle figure di Agamennone e di Calcante nella pittura eclettica, neoclassica della Casa del poeta tragico, a Pompei. Altri quadri ricordati dalle fonti sono: un Ciclope dormiente, di cui Plinio loda l'invenzione, poiché, sebbene di piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGAMENNONE – CALCANTE – PALAMEDE – CLEOMENE – IFIGENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timante (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 148
Vocabolario
pompeiano¹
pompeiano1 pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...
pellegrinàggio
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali