• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1477 risultati
Tutti i risultati [1477]
Arti visive [525]
Archeologia [460]
Biografie [321]
Storia [88]
Letteratura [52]
Cinema [43]
Religioni [49]
Architettura e urbanistica [41]
Temi generali [39]
Europa [34]

GRAFFITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAFFITO D. Lollini P. Zancani Montuoro M. della Corte La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] Roma 1946, p. 522 ss., t. 165. Iscriz. pompeiane: J. Colin, in Ant. Class., XX, 1951, p. 129 ss.; M. della Corte, Case e abitanti di Pompei, Roma 1954; id., in C. I. L., IV, Suppl. III; id., in Rend. Acc. Arch. Napoli, N. S., XXIV-XXV, 1949-50, p. 95 ... Leggi Tutto

FELIX. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FELIX (Felix) M. B. Marzani 2°. - Nome che si trova molto frequentemente su mosaici, specialmente pavimentali e per lo più di abitazioni private, di epoca romana. Quando tale nome è seguito da un termine [...] , La Mosaïque, Parigi 1928, p. 64. Mosaico di Tossa: A. Garcia y Bellido, in Arch. Esp. Arqueol., 1955, p. 12, f. 9-10. Mosaico di Pompei: M. Fiorelli, in Not. Scavi, 1878, p. 322; H. Lucas, in Röm. Mitt., XVII, 1902, p. 129; C. I. L., X, n. 8146 ... Leggi Tutto

BIERTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIERTAN D. Adamesteanu Località della Transilvania, vicino a Medias, cioè, in antico, nella Dacia Apulensis. Conosciuta per la scoperta di un donarium cristiano nel 1775, più volte menzionato nella [...] di un filo, pendeva il chrisma chiuso in un cerchio, derivazione questa da altri donaria già conosciuti dagli scavi di Pompei e di Ercolano. È una tra le più importanti testimonianze dell'esistenza del cristianesimo nella Dacia nel corso del IV sec ... Leggi Tutto

stucco

Enciclopedia on line

stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. Arte Lo s., usato in [...] . La rapidità e l’immediatezza del modellato portano a effetti di grande freschezza, di uno stile impressionistico e disinvolto. Pompei conserva notevoli decorazioni in s. su volte e pareti di edifici termali (terme Stabiane, terme del Foro, terme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ANTICA – EDILIZIA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – GIULIO ROMANO – PNEUMOCONIOSI – ISOLA SACRA – ETÀ BAROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stucco (2)
Mostra Tutti

SOTTOSCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTOSCRIZIONE (lat. subscriptio; fr. signature; sp. subscripción; ted. Unterschrift; ingl. signature) Pier Silverio Leicht Diritto. - Nei primi tempi dell'Impero Romano la scrittura privata, che aveva [...] duplice redazione: una esterna, che dà il semplice contenuto dell'atto; una interna, chiusa dai sigilli. Nelle tavolette di Pompei i sigilli sono talvolta posti in fondo all'atto, come le posteriori firme. La sostituzione della firma (subscriptio) al ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano Nadia Agnoli Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] ad una esedra o ad una schola, come nel caso della tomba di Aesquilia Polla nella necropoli di Porta Nocera a Pompei. Alcune tipologie sepolcrali quali la tomba ad altare e la tomba a tempio sono mutuate dall'ambito sacrale e religioso secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

PHILOXENOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus) P. Moreno 1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] il cavallo ferito del mosaico e del sarcofago, infine un altro cane ringhiante (è il tipo da cui deriva un cave canem di Pompei; v. anche petronio) è posto in iscorcio come il cavallo al centro del quadro di Philoxenos. Se si pensa che il paesaggio ... Leggi Tutto

TREZZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREZZA, Luigi Fabio Mangone Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona,  Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] di parole. Scritti in onore di Paolo Carpeggiani, a cura di C. Togliani, Milano 2016, pp. 255-266; F. Mangone, Il sito di Pompei a fine Settecento e il resoconto di L. T., ibid., Milano 2016, pp. 291-298; L. Giacomini, La Città Eterna descritta e ... Leggi Tutto
TAGS: MARANO DI VALPOLICELLA – SAN PIETRO IN CARIANO – CASTELNUOVO DEL GARDA – ANTONIO MARIA LORGNA – MICHELE SAMMICHELI

paesaggio, pittura di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

paesaggio, pittura di Antonella Sbrilli La natura protagonista dell’opera d’arte Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] raffigurazione della natura nell’antichità, scorci di paesaggio si trovano in vari mosaici e affreschi, per esempio nelle ville di Pompei. Anche in epoca medievale troviamo miniature e dipinti che hanno come temi i lavori nei campi o il calendario e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA

SKIRTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SKIRTOS (Σκίρτος) P. Moreno Nel tiaso dionisiaco, lo S. è il Satiro che pratica il «saltarello», secondo una definizione che risalirebbe a Pratina di Fliunte, inventore del dramma satiresco agli inizî [...] del c.d. Fauno danzante, bronzo, Napoli, Museo Nazionale Archeologico: H. Döhl, P. Zanker, La scultura, in F. Zevi (ed.), Pompei 79. Raccolta di studi per il decimonono centenario dell'eruzione vesuviana, Napoli 1984, pp. 177-210, in part. p. 202; F ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 148
Vocabolario
pompeiano¹
pompeiano1 pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...
pellegrinàggio
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali