• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1477 risultati
Tutti i risultati [1477]
Arti visive [525]
Archeologia [460]
Biografie [321]
Storia [88]
Letteratura [52]
Cinema [43]
Religioni [49]
Architettura e urbanistica [41]
Temi generali [39]
Europa [34]

Cluènzio, Lucio

Enciclopedia on line

Condottiero degli Italici nella guerra sociale contro Roma, sconfisse Silla presso Pompei, ma fu poi a sua volta vinto da questo presso Nola (89 a. C.). Cadde sul campo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA SOCIALE – POMPEI – SILLA – ROMA – NOLA

SPANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANO, Giuseppe Grete Stefani SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] il terremoto del 63 d.Cr., in Studi in onore di Riccardo Filangieri, I, Napoli 1959, pp. 7-19; L’edificio di Eumachia in Pompei, in Rendiconti dell'Accademia di Lettere e Belle Arti di Napoli, n.s., XXXVI (1962), pp. 3-35. Opere inedite. Il Tempio di ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANFITEATRO DI POMPEI

OPLONTIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OPLONTIS (Oplontis, Eplotis) ¿. de Franciscis ) Nell'area della Campania meridionale compresa tra Ercolano a o, Pompei e Stabia a E, si trova nella Tabula Peutingeriana l'indicazione toponimica Oplontis [...] pp. 907-925; Β. Andreae, Ipavoni della villa di Oplontis, ibid., pp. 531-533; C. Giordano, Poppea e Nerone tra Oplontis e Pompei, in Sylva Mala, III, 1982, pp. 2-8.; AA.VV., Le prospettive di valorizzazione degli scavi di Oplontis. Atti del Convegno ... Leggi Tutto

DE MARTINIS, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINIS, Silvio Lucia Arbace Figlio di Tommaso e di Colomba Pompei, appartenente a una famiglia di noti ceramisti, nacque a Castelli (o Castelli d'Abruzzo) in provincia di Teramo il 9 nov. 1731. [...] Il padre Tommaso, vissuto dal 1697 al 1768, dipingeva maioliche "più che mediocremente" (Rosa, 1857, p.110). Il D. dopo alcuni anni di studi letterari, fu avviato dal padre alla decorazione delle maioliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il modello Bartoletti nell'Italia mancata

Cristiani d'Italia (2011)

Il modello Bartoletti nell'Italia mancata Massimo Faggioli Un vescovo italiano del concilio La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] al sostituto della Segreteria di Stato Benelli, 9 novembre 1974, AB, IV.20. 53 AB, IV.24. 54 AB, IV.22. 55 G.F. Pompei, Un ambasciatore, cit., p. 413. 56 Colloquio col cardinale Villot, 21 dicembre 1974, AB, IV.28. 57 AB, IV.65. 58 «Mons. [Bartoletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

DELLA CORTE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORTE, Matteo Ada Gabucci Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] fino al 1905), di Antonio Sogliano (fino al 1910) e di Vittorio Spinazzola (fino al 1924). L'inizio del suo servizio a Pompei non fu privo di difficoltà e di attriti con i superiori: nel 1904 l'allora direttore del Museo nazionale di Napoli chiese al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Spano, Giuseppe

Enciclopedia on line

Archeologo (Napoli 1871 - ivi 1963), prof. di antichità pompeiane a Napoli e direttore degli scavi di Pompei; socio nazionale dei Lincei (1955). Tra le opere: Sul rilievo sepolcrale degli Aterî (1906); [...] Il teatro delle fontane in Pompei (1912); La illuminazione delle vie di Pompei (1919); La Campania Felice nelle età più remote (1941). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPANIA – POMPEI

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] tralci del m. dei pesci nella Casa del Fauno e del m. di Posidone e di Anfitrite nella Casa del Granduca di Toscana a Pompei; del m. trovato sotto San Lorenzo in Panisperna a Roma e del m. di Claterna. Isolati sono i cespi di foglie in policromia che ... Leggi Tutto

TERZIGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TERZIGNO C. Cicirelli Comune vesuviano in provincia di Napoli situato c.a 6 km a N di Pompei, dove un'indagine sulle cave ha portato all'individuazione di ville rustiche romane distrutte dall'eruzione [...] un girocollo, una catenina e una collana) non si discostano per carattere e tipologia dalle produzioni già ampiamente attestate a Pompei ed Ercolano. I bracciali sono a forma di serpente con la testa modellata molto accuratamente e la verga a sezione ... Leggi Tutto

termopolio

Enciclopedia on line

Presso gli antichi, rivendita di bevande e di altri generi. Si conservano t. a Ostia, Pompei ed Ercolano, di solito con largo vano d’ingresso e banco in muratura presso la soglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ERCOLANO – POMPEI – OSTIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Vocabolario
pompeiano¹
pompeiano1 pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...
pellegrinàggio
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali