• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1477 risultati
Tutti i risultati [1477]
Arti visive [525]
Archeologia [460]
Biografie [321]
Storia [88]
Letteratura [52]
Cinema [43]
Religioni [49]
Architettura e urbanistica [41]
Temi generali [39]
Europa [34]

Management e Beni culturali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Management e Beni culturali Luca Zan Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] gestite talvolta anche per diversi secoli. Anzi, è interessante notare come non poche di queste organizzazioni (il Teatro alla Scala, Pompei, il British musuem solo per fare alcuni nomi tra i più prestigiosi) siano state gestite per più di due secoli ... Leggi Tutto

BOSCOTRECASE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BOSCOTRECASE A. Parma Cittadina in provincia di Napoli, alle falde sud-orientali del Monte Somma-Vesuvio, immediatamente a Ν di Pompei. Le vicende storiche di queste zone sono difficilmente ricostruibili: [...] in Italy (BAR, Int. S., 52), Oxford 1978, p. 18 ss.; A. Casale, A. Bianco, Primo contributo alla topografia del suburbio pompeiano, in Pompei 79 (Antiqua, Suppl. XV), Roma 1979, pp. 27-56; J. H. D'Arms, Ville rustiche e ville di otium, in F. Zevi (ed ... Leggi Tutto

fullonica

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, bottega dei fullones, operai che lavavano e smacchiavano le vesti. Gli scavi di Pompei hanno portato alla luce varie f. ben conservate nell’impianto, con vasche e condutture. Le pitture [...] di quella di Lucio Veranio Ipseo illustrano i vari aspetti dell’attività dei fullones, che pigiano i panni con i piedi nella vasca, pettinano quelli tesi, recano le gabbie di vimini su cui si mettevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ROMA – POMPEI – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fullonica (1)
Mostra Tutti

Leóne, Sergio

Enciclopedia on line

Leóne, Sergio Regista e sceneggiatore italiano (Roma 1929 - ivi 1989). Esordì nella regia terminando Gli ultimi giorni di Pompei (1959), interrotto da M. Bonnard, e firmando in seguito Il colosso di Rodi (1961), buon [...] esempio del genere storico-mitologico. Con lo pseudonimo di Bob Robertson diresse Per un pugno di dollari (1964), inserendosi originalmente nel filone del cosiddetto western all'italiana, che si differenziava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PER UN PUGNO DI DOLLARI – WESTERN ALL'ITALIANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne, Sergio (3)
Mostra Tutti

FELICIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FELICIO (Felicio) M. B. Marzani Toreuta pompeiano: su di un artistico colatoio di bronzo proveniente da Pompei, in contrada Tirone, comune di Boscoreale, si trova l'iscrizione: pertudit Pompeis Felicio. [...] Il colatoio è ornato di meandri forellati. Bibl.: M. Della Corte, in Not. Scavi, 1921, p. 426 ... Leggi Tutto

BOSCOREALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994 BOSCOREALE A. de Franciscis* L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] di Napoli, II, 1950; A. W. Van Buren, in Pauly Wissowa, XXI, 1952, col. 2029 s., s. v. Pompei; M. Della Corte, Case ed abitanti di Pompei, Pompei 1954, p. 357 ss. La prima edizione della Villa di Herius Florus è di F. Barnabei, La villa pompeiana di ... Leggi Tutto

Cluenzio, Lucio

Dizionario di Storia (2010)

Cluenzio, Lucio Condottiero degli italici (m. 89 a.C.). Nella guerra sociale contro Roma, sconfisse Silla presso Pompei, ma fu poi a sua volta vinto da questi presso Nola (89 a.C.). Perse la vita in [...] battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

campanello

Enciclopedia on line

Strumento musicale a forma di piccola campana. Di origini antichissime (c. o tintinnabula furono trovati negli scavi di Pompei), i c. furono usati in culti orientali e anche nella chiesa cristiana primitiva. [...] Come utensile liturgico, è impiegato nella Messa da quando (12° sec.) s’introdusse l’elevazione dell’Eucaristia. Nell’uso domestico entrò in voga con il Rinascimento. In Italia i migliori c. furono prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: RINASCIMENTO – EUCARISTIA – POMPEI – ITALIA

ERCOLANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] attribuisce il dominio della città prima agli Osci, poi ai Tirreni e ai Pelasgi e, da ultimo, ai Sanniti: certo, come a Pompei, un piccolo centro di popolazioni indigene dové preesistere al suo sviluppo di città; ma fin dalla fine del sec. VI a. C ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – DIONISIO D'ALICARNASSO – DECUMANUS MAXIMUS – BENITO MUSSOLINI – MUNICIPIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLANO (2)
Mostra Tutti

Manìlio, Gaio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano, tribuno della plebe nel 66 a. C.; uscito di carica, fu accusato di concussione, ma il processo fu interrotto con la violenza; nel conseguente processo di lesa maestà M. fu condannato [...] in contumacia. Durante il tribunato, fu promotore della famosa lex Manilia de imperio Cn. Pompei (66 a. C.), la quale, conferendo a Pompeo il governo delle province di Bitinia, del Ponto, della Cilicia, e il comando supremo della guerra mitridatica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CONCUSSIONE – IMPERIUM – CILICIA – POMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manìlio, Gaio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Vocabolario
pompeiano¹
pompeiano1 pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...
pellegrinàggio
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali