SGUANCIO (o Schiancio)
Ernesto Leschiutta
Si dice in generale tutto ciò che si pianta obliquamente rispetto all'asse principale di un sistema murato e in particolare le divaricazioni laterali delle aperture. [...] nelle opere romane, accessorie o di secondaria importanza (criptoportico di Tiberio sul Palatino).
Alcune case di Pompei presentano esempî più interessanti. Hanno finestre con varie svasature interne seguenti la direzione dei raggi, diretti o ...
Leggi Tutto
TORRE ANNUNZIATA (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Alessandro CUTOLO
ANNUNZIATA Città della provincia di Napoli (lontana dal capoluogo 21 km.), situata ai piedi del Vesuvio e sbocco sul golfo di Napoli [...] di merce sbarcata e 51 mila di merce imbarcata. Torre Annunziata è notevole centro ferroviario ed è toccata dall'autostrada Napoli-Pompei. Appartengono al comune di Torre Annunziata i due popolosi centri di Boscotrecase, a 92 m. s. m., con 10.630 ab ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] cui possono riconnettersi i mausolei greco-ellenistici ben documentati in area italica (Marsala: III sec. a.C., Cales: età sillana; Pompei, mausoleo degli Istacidii: I sec. a.C.; Sestino: età sillana; Ostia: fine I sec. a.C.; Nettuno: inizi I sec ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Borbone, fece iniziare gli scavi di Ercolano che furono continuati fino al 1766. Nel 1743 ebbero inizio gli scavi di Pompei. A Catania, negli stessi anni, il principe di Biscari, I. Paternò Castello, ebbe dal Senato l'autorizzazione a condurre scavi ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] , p. 250 ss.; L. Banti, in Enc. It., Append. II, 1948, s. v. Atene (per la stoà basìleios dell'agorà di Atene). B. di Pompei: F. Krischen, in Architectura, 1933, p. 46 ss.; A. Maiuri, in Not. scavi, 1951, p. 225 ss. B. di Roma; E. De Ruggiero, Foro ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] , Agrigento, Catania e Messina; seguì un soggiorno di quasi un mese a Napoli, con visite ai musei ed escursioni anche a Pompei (Umberto vi chiese in dono oggetti di scavo, in parte poi cedutigli; Pastorino, 1996 p. 93), Caserta e Ischia; infine a ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] globo e nella destra la cornucopia, M. vestito d'una tunica e della clamide corre con una borsa e il caduceo. A Pompei M. e Fortuna sono frequentemente rappresentati. Su un affresco della Via dell'Abbondanza M. figura con una borsa gonfia nella mano ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] Roma nell'anno 1764 a misurare e copiare monumenti della città antica, e mantennero poi, il C. da Milano e il Lavega da Pompei dove dirigeva gli scavi, un assiduo e vivace carteggio. Che l'architetto napoletano fosse stato più di un amico e che il C ...
Leggi Tutto
ISSIONE
C. Caprino
(᾿Ιξιᾒων, Ixion). − Figlio di Flegia secondo la maggior parte delle versioni e signore dei Lapiti.
Sposò la figlia di Deoneo o Eoneo, al quale promise ricchi doni nuziali, ma quando [...] dell'agorà d'Atene. Il supplizio di I. alla presenza di Atena si è visto in una metopa del tempio dal Foro Triangolare di Pompei, di lavoro locale del IV-II sec. a. C. Nella pittura del cosiddetto IV stile della Casa dei Vettii si scorge I. legato ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (τελαμών, telamo)
Red.
In greco il termine t., documentato in varie iscrizioni (I. G., iv, 517 dall'Heraion di Argo; ivi sono riportati anche altri [...] nave di Gerone II (Athen., v, 208 b); nell'architettura italico-romana, t. si trovano nel tepidarium delle terme del Foro di Pompei con funzione più ornamentale che tettonica. In tutti questi esempî il tipo del t. è quello della figura con le braccia ...
Leggi Tutto
pompeiano1
pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...