Cantarella, Eva. – Giurista e storica del diritto italiana (n. Roma 1936). Laureatasi in Giurisprudenza nel 1960 presso l'Università di Milano, ha concentrato i suoi studi sulla relazione tra il contesto [...] natura. La bisessualità nel mondo antico (1988); Diritto greco (1994); Passato prossimo. Donne romane da Tacita a Sulpicia (1996); Pompei. I volti dell'amore (1998); Storia del diritto romano (1999); Itaca. Eroi, donne, potere tra vendetta e diritto ...
Leggi Tutto
Nistri, Giovanni. – Militare italiano (n. Roma 1956). Dopo aver frequentato l'Accademia Militare di Modena, la Scuola Ufficiali Carabinieri e il Corso Superiore di Stato Maggiore, si è laureato in Giurisprudenza, [...] dal 2012, è stato Comandante della Scuola Ufficiali Carabinieri. Dal 2013 al 2015 è stato direttore generale del Grande Progetto Pompei. Dal 2018 al 2021 è stato Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri. Nel 2018 è stato insignito del titolo di ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Crimea, e a noi meglio nota per gli esempî innumerevoli conservati nelle città campane sepolte dall'eruzione vesuviana del 79 d. C. (Pompei [tav. CVII] Ercolano, Stabia e ville adiacenti), a Delo e a Roma. La pittura murale viene in gran voga ed è ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] il sec. V. e IV a. C., di un atrio così vasto (m. 27 × 19) assai superiore a quelli delle case di Pompei. Data tale scarsezza di residui monumentali, dobbiamo cercare elementi per la migliore conoscenza della casa nelle tombe a camera e nella forma ...
Leggi Tutto
Fila di colonne. Nell'architettura primitiva, quale si conserva ancora presso i popoli allo stato di natura che costruiscono in materiali leggieri, il colonnato si origina dalla ripetizione del sostegno [...] tre lati, nel cortile del tempio di Khons a Karnak, con file semplici nella cella del Partenone, e più tardi nell'oecus corinthius (es., casa di Meleagro a Pompei), e con colonne su quattro lati in alcuni templi a peribolo (es., tempio di Apollo in ...
Leggi Tutto
. Questa parola, che deriva dal vocabolo spagnuolo alcoba, proveniente dall'arabo al-qubbah "ambiente a volta", indica quella parte della stanza che racchiude il letto.
Secondo il Forcellini, pare che [...] il Winckelmann, alcove fatte a forma di nicchie si possono osservare nella Villa Adriana a Tivoli e nelle case di Pompei. Ma incerti e vaghi sono gli elementi che al riguardo possono fornirci gli avanzi delle antiche case. Testimonianze più sicure ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] , lxx, 1955, p. 93 ss. 2) Gruppo di Napoli: foto Alinari, 11067. Rilievi campani: G. Annibaldi, in Not. Scavi, 1934, p. 205 ss. Pompei: G. E. Rizzo, op. cit., tav. 118, 119; E. G. Suhr, in Amer. Journal Arch., lvii, 1953, p. 251 ss.; G. Lippold, in ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] disegni acquerellati realizzati dal vero, da cui furono tratte le incisioni. Lo stesso metodo fu applicato anche a Le antichità di Pompei delineate sulle scoperte fatte sino a tutto l’anno 1830 (t. 5, 75 tavv.), eseguite e pubblicate tra il 1826 e ...
Leggi Tutto
TESSARI, Amedeo
Fabio Melelli
(Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] -tedesca diretta dallo stesso Staudte. L’anno dopo conobbe Sergio Leone collaborando con lui alla sceneggiatura di Gli ultimi giorni di Pompei di Mario Bonnard. In quegli anni, a cavallo tra i Cinquanta e i Sessanta, Tessari fu uno dei più richiesti ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] .
Si dedicò in particolare alla pittura vedutistica, guadagnandosi una notevole popolarità per le sue composizioni, con rovine classiche (Roma, Pompei) e di paesaggi urbani (Viterbo, Lucca e la Roma umbertina). Espose più volte in Italia e all'estero ...
Leggi Tutto
pompeiano1
pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...