• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1477 risultati
Tutti i risultati [1477]
Arti visive [525]
Archeologia [460]
Biografie [321]
Storia [88]
Letteratura [52]
Cinema [43]
Religioni [49]
Architettura e urbanistica [41]
Temi generali [39]
Europa [34]

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] in ferro; Capua e Nola per le anfore e per il vasellame metallico; per i carri e le fiscinae Sessa Aurunca; per i frantoi Pompei, Nola e la Rufri maceria; per le funi di nuovo Capua; per tegole, pale e funi per torchi Venafrum (Cato, Agr., 135, 1-3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GUERRA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Camillo Maura Picciau Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] e morì nel 1813 lasciando i suoi in ristrettezze. In tale circostanza il G., già alunno della Regia Scuola d'arte, ottenne un aumento del sussidio mensile grazie all'intervento di Costanzo Angelini, suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ANALISI INTROSPETTIVA – COSTANZO ANGELINI – CAVA DE' TIRRENI – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA, Camillo (1)
Mostra Tutti

Alcubierre, Roque de

Enciclopedia on line

Ingegnere militare spagnolo (18º sec.), iniziò nel 1738 e seguitò a dirigere fino al 1765 i primi scavi di Ercolano, promossi e patrocinati da Carlo di Borbone. Nel 1748 esplorò Pompei, promovendovi anche [...] i primi scavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – POMPEI

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] bibl. in A. Mau, Pompeji, Anhang, p. 37 ss.; H. Nissen, Pomp. Stud., Lipsia 1877, p. 17 Ss.; M. Della Corte, Pompei. I nuovi scavi e l'a., Pompei 1930; M. Girosi, L'a. di P., Napoli 1933; A. Maiuri, L'ultima fase edilizia di P., Roma 1942, p. 83 ss ... Leggi Tutto

GLADIATORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994 GLADIATORE Red. Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] Lincei, s. vii, vol. iii, fasc. 6, 1943, p. 255 ss., fig. 5. Casa dello Scultore: A. Maiuri, Una nuova pittura nilotica a Pompei, in Mem. Acc. Lincei, s. viii, vol. vii, 1957, p. 77, tav. viii, 2. Trofeo d'armi nel ludus gladiatorius: R. Garrucci, in ... Leggi Tutto

LUCIUS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCIUS R. Pincelli 1°. - Pittore romano, che ci ha tramandato la sua firma (Lucius pinxit), scritta in bianco, sulla parete destra del biclinium che chiude a destra l'euripus della Casa di M. Loreio [...] 2, 1926, cc. 1653, s. v., n. 9; A. Rumpf, in Thieme-Bceker, XXIII, 1929, p. 438; M. Della Corte, MM. Lorei Tiburtini di Pompei, 1932, p. 7, 9, figg. 6; 22; R. Bianchi Bandinelli, Storicità d. arte classica, 2a ed., Firenze 1950, p. 188; V. Spinazzola ... Leggi Tutto

Postùmio Albino, Aulo

Enciclopedia on line

Postùmio Albino, Aulo Console (99 a. C.), nella guerra contro Giugurta aveva riportato una vergognosa sconfitta; nell'89 fu legato di Silla nella guerra sociale e al comando della flotta assediò dal mare e occupò Pompei; fu [...] lapidato dai soldati a causa della sua severità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA SOCIALE – GIUGURTA – CONSOLE – POMPEI – SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Postùmio Albino, Aulo (1)
Mostra Tutti

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (Herculaneum) A. Maiuri Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] un'altra, alla quale è legata la celebrità di E., è la cosiddetta Villa dei Papiri (v. appresso). 2. L'eruzione. - Al pari di Pompei venne anch'essa sepolta, ma in modo diverso, dall'eruzione dell'a. 79 d. C. Mentre una pioggia di lapilli e di cenere ... Leggi Tutto

LARARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LARARIO (lat. lararium) Emilio Magaldi Con questo termine, che s'incontra la prima volta negli Scriptores Historiae Augustae, s'intende comunemente il posto riservato nella casa romana al culto domestico. [...] per essere uscito salvo da tanto pericolo. Oltre che a Pompei, lararî si sono rinvenuti nelle case di Ostia, e a I, Milano 1896, p. 79 segg.; P. Gusman, Les autels domestiques de Pompei, in Revue de l'art ancien et moderne, III (1898), p. 13 segg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARARIO (1)
Mostra Tutti

Brjullov, Karl Pavlovič

Enciclopedia on line

Brjullov, Karl Pavlovič Pittore (n. Pietroburgo 1799 - m. in Italia 1852), fratello di Aleksandr. Terminati gli studî all'Accademia di Pietroburgo, soggiornò a Roma dove dipinse il grande quadro che lo rese celebre, l'Ultimo [...] giorno di Pompei (1830-33; San Pietroburgo, Museo russo), nel quale spunti neoclassici si fondono con le nuove tendenze romantiche. Notevoli, soprattutto, sono i suoi ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICI – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brjullov, Karl Pavlovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Vocabolario
pompeiano¹
pompeiano1 pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...
pellegrinàggio
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali