In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] " e altra roba del genere, a Firenze quadreria, mobilia e altre cosarelle del Rinascimento, Napoli dà bronzi "pompeiani" e affini. Dalla Germania giungevano prima della guerra commessi viaggiatori col campionario più o meno medievale. La produzione ...
Leggi Tutto
Nome applicato ai popoli della Spagna centrale dopo gli avvenimenti dell'anno 218 (Livio, XXII, 2, 3); la loro più antica menzione è in Polibio (III, 5, 1). Lo Schulten crede che già Timeo ed Eratostene [...] nel 56, per essere soggiogati nel 49 da Afranio e Petrelo, legati di Pompeo. Dopo Munda i Celtiberi cooperarono coí pompeiani. Con Augusto i Romani iniziano una politica di amicizia verso i Celtiberi; restaurando anche Numanzia.
Bibl.: A. Schulten ...
Leggi Tutto
GRAFFITO (o sgraffito)
Matteo DELLA CORTE
Anna Maria CIARANFI
Paola ZANCANI MONTUORO
Nell'uso moderno, con questo termine s'indicano, in linea generale, tutti i segni scalfiti su una qualsiasi superficie [...] von Florenz, Lipsia 1910; L. Càllari, I palazzi di Roma, Roma s. a.
Epigrafia: Per studî e scritti varî sui graffiti pompeiani anteriori al 1909, v. Corp. Inscr. Lat., IV, nei suoi tre fascicoli: 1871, 1898 e 1909. Antologie divulgative, più o meno ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] civile si ribellarono anche i Dalmati che sconfissero le legioni del cesariano Vatinio; né, poi, la vittoria di Vatinio contro i pompeiani presso l'isola di Tauris (46 a.C.), né la conclusione della guerra civile (che nelle ultime fasi si svolse sull ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] contesa tra A. ed Agamennone. A. balza in piedi e sta per sfoderare la spada, come vediamo, tra l'altro, in alcune pitture pompeiane. b) A. e Briseide sono invece raffigurati sui due lati delle anfore di Oltos a Londra e del Pittore di A. al Vaticano ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] , in Latomus, XVIII, 1959, pp. 790-799. - Gli agrumi in Campania nel I sec.: D. Casella, La frutta nelle pitture pompeiane, in Pompeiana, cit., p. 3555 ss. Petronio e l'arte del I sec.: G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951 ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] 39 al 37.
Nel 38, però, Ottaviano ripudiò la sua terza moglie Scribonia, legata per via familiare al partito dei pompeiani, sposò Livia e iniziò una seria guerra con Sesto Pompeo, grazie anche all’aiuto decisivo di un suo stretto collaboratore, Marco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Monete e comunicazione
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini monetali rappresentano a Roma un potente strumento [...] dalla leggenda NEPTVNI (filius), “figlio di Nettuno”. Proiettata nell’agone politico, l’immagine monetale sostiene le rivendicazioni dei pompeiani attraverso il prestigio conseguito tramite le vittorie navali e lo speciale favore del dio dei mari. Al ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] tra gli altri dèi, che precede nella descrizione pliniana, per pensare ad un solo quadro dedicato ad Agrigento. I dipinti pompeiani suggeriscono, pur in versioni poverissime, il solo gruppo di Eracle con la madre e Anfitrione, né la presenza di Zeus ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. V, p. 887 e S 1970, p. 592)
F. M. Cifarelli
La ceramica più antica oggi conosciuta colloca l'inizio della frequentazione del sito di [...] Whitehouse, The Dal Pozzo Copies of the Palestrina Mosaic (BAR, Suppl. S, 12), Oxford 1976; P. G. P. Meyboom, I mosaici pompeiani con figure di pesci, in MededRom, XXXIX, 1977, pp. 49-93; A. Steinmeyer-Schareika, Das Nilmosaik von Palestrina und eine ...
Leggi Tutto
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...
pompeiano1
pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...