AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] C. Dilthey, Marte e Venere, dipinto pompeiano, in Ann. Inst., xlvii, 1875, pp. 15-26, tavv. agg. B; H. Hinck, Due pitture pompeiane riferibili al mito di Marte e Venere, in Ann. Inst., xxxviii, 1866, pp. 82-107, tavv. agg. E-F. Pittura con A. e Adone ...
Leggi Tutto
Floro, L. Anneo (O Annio O Giulio)
Antonio Martina
Maestro di retorica oriundo dell'Africa, scrisse sotto Adriano una storia di Roma dalle origini sino ad Augusto, la Epitome de Tito Livio o Bellorum [...] avrebbe suggerito a D. l'immagine della repentinità dell'azione di Cesare che folgorando piombò su Giuba, re della Mauritania e fautore dei pompeiani, e lo privò del trono.
Si deve al Mariotti l'aver notato la corrispondenza tra i vv. 64-72 e F. (Il ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] una statua dell'imperatore Adriano a Roma, Villa Albani (E. A., 3526). Fra le riproduzioni pittoriche ricorderemo i fregi pompeiani della Casa di Bellerofonte con scene della amazzonomachia troiana, i pannelli decorativi della Casa dei Vetti, con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] in cui in città aumenta la richiesta di spettacoli pubblici e di luoghi di svago. Il complesso degli edifici pompeiani in Campo Marzio, oltre al teatro la cui gigantesca cavea viene da Pompeo giustificata come scalinata di accesso al tempietto ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] , Le arti decorative in Pompei e nel Museo Nazionale di Napoli, Milano-Roma 1928, p. 195; O. Elia, Di due pannelli figurativi pompeiani con figure in "opus sectile" ad intarsio, in Boll. d'Arte, 1929, p. 265-276; M. E. Blake, The Pavements of the ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] pag. 31 ss.; J. D. Beazley, Red-fig., P 835, ii. Vaso Napoli 3231: Ann. Inst., 1858, tav. agg. M. Affreschi pompeiani: K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, tav. lv. Metope N Partenone ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] , 1951, p. 356 ss.; M. R. Lalomia, in La Parola del Passato, 1958. Giardini romani: L. Jacono, Osservazioni sui viridari pompeiani, Pompei 1910 (depositato inedito nella biblioteca del museo di Napoli); G. Lugli, in Boll. Ass. Arch. Rom., 1918, p. 27 ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] rispetto allo svolgimento della vita termale, di cui la p. non costituisce più il centro come negli impianti balneari pompeiani. Nelle grandi terme costruite in età imperiale a Roma e nelle province la posizione della p. dipende dalla disposizione ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] senza che egli, preso dalla lotta contro Pompeo, potesse pensare a vendicarla. Ai Dalmati s'appoggiarono invece i Pompeiani: la sola Salona resistette. Cesare allora mandò il questore Quinto Cornificio con due legioni: temporeggiando egli riuscì a ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] figure rosse.
Lotta col serpente Pitone. - Ricorderemo come esempî, oltre la moneta di Crotone già menzionata, alcuni dipinti pompeiani, come quello della Domus Vettiorum, in cui Apollo canta l'inno dopo la vittoria sul terribile serpente.
Apollo sul ...
Leggi Tutto
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...
pompeiano1
pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...