• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Archeologia [100]
Arti visive [101]
Biografie [39]
Storia [21]
Europa [9]
Geografia [6]
Letteratura [8]
Storia per continenti e paesi [4]
Italia [4]
Religioni [5]

FREUND, Hermann Ernst

Enciclopedia Italiana (1932)

FREUND, Hermann Ernst Otto Andrup Scultore, nato il 15 ottobre 1786 a Uthlede presso Brema, morto a Copenaghen il 30 giugno 1840. Nel 1817 il F. ottenne la grande medaglia d'oro per il bassorilievo [...] Möller e il vescovo Münter (Frue Kirke, Copenaghen), ma soprattutto attese a decorare la propria casa, attenendosi a motivi pompeiani. Il F. fu il primo scultore che sotto l'influenza del romanticismo si sia ispirato alla mitologia nordica, passando ... Leggi Tutto

AURAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURAE (Αὖραι) G. Bermond Montanari Personificazioni delle dolci brezze. Secondo Ovidio (Met., vii, 837), Kephalos muove la gelosia di Prokris poiché canta Aura, la fresca aria del mattino. Secondo Plinio [...] p. 91 ss., tav. 136; J. D. Beazley, Attic Red-figure Vase-painters, Oxford 1942, p. 452, n. 15; dipinti pompeiani: W. Helbig, Kampanische Wandgemälde, Lipsia 1908, n. 103; monumento delle Nereidi a Xanto: Ch. Picard, Manuel de Archeologie grecque. La ... Leggi Tutto

AUGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUGE (Αὔγη, Auge) G. Bermond Montanari Figlia di Aleo, re di Tegea in Arcadia. Questi, avendo appreso dall'oracolo di Delfi che un figlio di A. avrebbe ucciso gli zii, cioè i fratelli della madre, costrinse [...] Eracle, quella di A. che assiste alla costruzione dell'arca e, infine, quella del suo approdo in Misia. In quattro dipinti pompeiani, è rappresentato il momento in cui Eracle sorprende A., mentre essa lava il sacro peplo di Atena. Questi dipinti sono ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] è una fase di transizione al m. del I sec. d. C. che è rappresentata, per gran parte del secolo, dai m. pompeiani coevi al Terzo e Quarto Stile della decorazione parietale. Il mutamento di stile è graduale. Si può ritenere iniziato già alla fine dell ... Leggi Tutto

THYSDRUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THYSDRUS L. Foucher Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] di grano di 300.000 misure (26.250 hl). Durante la campagna di Aggar, Cesare passò davanti alla città, occupata dai pompeiani, ma giudicò inutile assalirla; dopo la sua vittoria, quando colpì le altre città con ammende molto gravi, impose a T. solo ... Leggi Tutto

MAPPA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAPPA (mappa) Filippo TAMBRONI * Antichità classica. - Era generalmente un panno, di solito di lino, che serviva o all'uso della tavola, come tovagliolo, o alla toletta e all'acconciatura del capo, [...] bottega dall'insegna ad mappam auream) e a ricami riproducenti cibi e vivande, come appare anche in alcuni affreschi pompeiani; più che appendersi al petto, si ponevano sulla tavola accanto al piatto, facile preda di qualche cleptomane, come quell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAPPA (2)
Mostra Tutti

METELLO Cretico, Quinto Cecilio

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLO Cretico, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Metellus Creticus) Figlio, probabilmente, di Metello Caprario. Pretore in un anno dal 75 al 70 a. C., fu eletto console nel 69, assieme a Q. Ortensio, ed [...] l'isola sottomessa a provincia, e chiedere, nel 63, a Roma il trionfo, che peraltro, per l'opposizione dei pompeiani, ottenne solo dopo la completa repressione della congiura di Catilina, nella primavera del 62. Da allora egli assunse il soprannome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELLO Cretico, Quinto Cecilio (1)
Mostra Tutti

AFRANIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1929)

AFRANIO, Lucio. 2 (L. Afranius A[uli] f[ilius]). Era di umile origine e fu tolto dall'oscurità da Pompeo, che ne fece una sua creatura ed ebbe in lui un seguace devoto ed uno strumento fedele della sua [...] con sé, a guardia dell'accampamento. Dopo quell'infausta giornata (6 giugno 48) Afranio passò in Africa ove le forze pompeiane si andavano concentrando, ed ebbe il comando di una parte di esse. Nella battaglia di Tapso il suo accampamento cadde in ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO PETREIO – CALAGURRIS – CONSOLATO – PLUTARCO – GORDIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRANIO, Lucio (1)
Mostra Tutti

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di grandi dimensioni, elevato su di un basamento, con il suo volume è già un fatto architettonico. Così è nei m. pompeiani di Porta Nocera e di Alleius Libella, così nell'altare cuspidato, di epoca flavia, di Etuvius Capreolus di Aquileia. Ma già ... Leggi Tutto

GARRUCCI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARRUCCI, Raffaele Claudio Ferone Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] LXXXIX (1938), 3, pp. 520-531; Id., Il G. epigrafista, ibid., 4, pp. 436-447, 535-547; Id., Nel bicentenario degli scavi pompeiani, ibid., XCIX (1948), 4, pp. 389-400, 594-602; L. Wickert, Th. Mommsen. Eine Biographie, II, Frankfurt am Main 1959, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARRUCCI, Raffaele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
esfiltrare
esfiltrare v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...
pompeiano¹
pompeiano1 pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali