MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] sulla sua attività.
Dopo quella della Commedia nel 1462 si datano sue copie d'altri libri: Giustino epitomatore di PompeoTrogo volgarizzato, nel manoscritto Laurenziano lxxxix inf. 51, finito il 20 apr. 1466; la versione in volgare della Vita di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] la dilatazione dell'elemento greco in tutta Italia, in un famoso capitolo del libro XX dell'epitome di Giustino a PompeoTrogo, dove di fatto sono considerati greci quasi tutti i popoli della penisola, dalla Magna Grecia, che è ellenica storicamente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] e che erano frequentemente associati alla letteratura tecnica, erano altresì interessati all'aspetto meraviglioso della Natura. PompeoTrogo, Cornelio Valeriano, Turranio Gracile e Trebius Niger contribuirono infatti con racconti di mostri marini, di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] un codice delle orazioni di Cicerone (ora Laurenziano 48 10), un altro con l'epitome di Giustino delle Storie di PompeoTrogo (Laurenziano LXVI 12), finito di trascrivere il 15 maggio 1417.
In una lettera autografa indirizzata il 13 genn. 1418 ancora ...
Leggi Tutto