TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] Costanzi, pur non disdegnando interesse per Domenico Corvi e Marco Benefial (questi esplicitamente copiato) e naturalmente per PompeoBatoni (di cui, alla morte di Costanzi, frequentò brevemente la bottega, pur senza mai diventarne allievo). A Roma ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] Roma, dove, tra il 1756 e il 1759, fu attivo nella bottega di Placido Costanzi ed ebbe modo di frequentare non soltanto PompeoBatoni, ma anche Anton Raphael Mengs, con il quale strinse rapporti di duratura amicizia (ibid., p. 276). Nel 1762 portò a ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] era tuttavia ossequiente alle soluzioni classicheggianti proposte alla pittura del Settecento romano dalla preponderante autorità di PompeoBatoni; e agli alunni trasmise i modi tipici di quell'accademismo, tutt'altro che dogmatico, come dimostrano ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] -1818), fratello maggiore del padre, celibe e convivente con loro: artista e architetto di discreto valore, allievo di PompeoBatoni, egli educò il nipote al gusto estetico e all’arte, con un’intonazione ‘raffaellesca’.
Durante l’infanzia di Rosmini ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] "di prima sfera", da Tiziano a Raffaello, da Giulio Romano al Guercino, da Paolo Veronese al contemporaneo PompeoBatoni, sollecitandone, tramite Gabriel Diodati, nella lettera senza data già ricordata, presumibilmente nel corso degli anni '70, l ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] composte, equiparabili agli esiti romani del coetaneo PompeoBatoni.
Si assiste, in generale, a un di Augusto III, richiamandosi ai modelli di Anton Raphael Mengs e di Batoni (sopravvivono otto dei dieci originali, divisi tra la Gemäldegalerie e la ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Guibal lo portò a frequentare lo studio di Anton Raphaël Mengs (1728-1779), ostile alla ‘maniera francese’.
Fece amicizia con PompeoBatoni (1708-1787), che accettò di curare le pose dei modelli presso l’‘accademia del nudo’ privata che Pécheux aveva ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] (Tosi, 1997, pp. 57 s.), e si lasciò affascinare dalla cosmopolita cultura figurativa romana, dalla ritrattistica di PompeoBatoni e dal vedutismo pittoresco e capriccioso di Giovanni Paolo Panini (Sestieri, 2018) e di Claude-Joseph Vernet, artisti ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] d'Oltralpe, dai toni più freschi e leggeri, esercitando così un'influenza non disprezzabile sul futuro maestro del genere, PompeoBatoni.
Nel 1712 firmò e datò la Vestizione di s. Ranieri per il duomo di Pisa, di cui esistono numerosi bozzetti ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] on an Eighteenth- century portrait in the National Gallery of Victoria, in Melbourne Art Journal, 2007, n. 9-10, pp.176-197; PompeoBatoni 1708-1787. L’Europa delle Corti e del Grand Tour (catal.), a cura di L. Barroero - F. Mazzocca, Milano 2008, pp ...
Leggi Tutto