NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] eseguito nel 1772 e collocato nella Galleria imperiale dell’Ermitage, accanto a Chirone consegna Achille a Teti di PompeoBatoni, commissionato nel 1768. Nonostante gli elogi del doge Alvise IV Mocenigo e del principe polacco Taddeo Burzynski (Per ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] nel conservatorismo familiare, fu attento alle nuove tendenze pittoriche e per completare la sua formazione si avvicinò a PompeoBatoni e a Raffaello Mengs. Forse accanto a quest'ultimo partecipò alla decorazione del palazzo Caffarelli Vidoni. Il suo ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] , ma anche nell’impianto più solido e nella partizione più decisa delle ombre, preludio al successivo interesse per PompeoBatoni. Nacquero così la Madonna del Rosario della parrocchiale di Manerbio, del 1751; la S. Liberata della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] corretta e convincente rappresentazione degli ‘affetti’» (Tosi, 1992, p. 53). Ne sono un esempio, malgrado le suggestioni derivate da PompeoBatoni, le pale d’altare, in stile neoclassico per la chiesa di S. Andrea in Caprile (Lucca): Cuore di Gesù ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] e conservate insieme agli altri manoscritti delle opere dei B. nella Biblioteca capitolare di Treviso); entrava in rapporti col pittore PompeoBatoni (al quale, in cambio di un ritratto, dedicava un Abbozzo di vita, però non finito per mera colpa del ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] la tipologia della santa regina da L’apparizione di s. Teresa alla regina Maria I (Lisbona, basilica della Estrela) di PompeoBatoni (Facchin, 2009, p. 216).
È datata al 1785 l’Annunciazione di Maria, per il presbiterio della chiesa delle Terziarie ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] fu uno dei primi, assieme alla svizzera Angelica Kauffmann, a diffondere in Inghilterra il nuovo gusto neoclassico cui PompeoBatoni e Antonio Raffaello Mengs avevano dato avvio a Roma, resta tuttavia ingiustificato il giudizio espresso da E. Edwards ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] di G. S., in Lungo il tragitto crociato della vita, a cura di L. Corti, Venezia 2000, pp. 178-180; E.P. Bowron, PompeoBatoni: a complete catalogue of his paintings, New Haven 2016, pp. 432 s.; Catalogo generale di ritratti del Museo internazionale e ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] Francesco Trevisani; per la sua pittura si rivelò tuttavia fondamentale l’incontro con Marco Benefial, Raphael Mengs e PompeoBatoni.
La versatilità artistica non ne ostacolò la carriera ecclesiastica: presi a Roma i quattro ordini minori (13 aprile ...
Leggi Tutto
MONTI, Nicola Antonio
Carolina Ciociola
MONTI, Nicola Antonio. – Nacque ad Ascoli (odierna Ascoli Piceno) il 16 agosto 1736 da Giuseppe e Maria Giovanna, di cui non si conosce il cognome, originaria [...] .
Dopo la morte improvvisa del maestro, nel 1755, Monti si trasferì a Roma dove si pose sotto la guida di PompeoBatoni che lo indirizzò verso lo studio delle opere di Raffaello e dei pittori emiliani del Seicento, nonché verso la padronanza della ...
Leggi Tutto