Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] (Fest., p. 502 s. Lindsay). Questa celebre definizione di Pompeo Festo, desunta da Verrio Flacco, è alla base di ogni disposti lungo la costa noti in Tripolitania nei pressi di Leptis Magna, tra cui quella cosiddetta "dell'Odeon marittimo". In età ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] lebbra, portata in Italia nel 60 a.C. dai soldati di Pompeo, si diffuse inizialmente in modo piuttosto limitato; a partire dalla sociali: contadini, mercanti, monaci, e persino il papa Gregorio Magno (540 ca.-604) che nel 599 dichiara di scrivere dal ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] L'elogio del duca di Urbino, che Francesco paragona ad Alessandro Magno e a Cesare, comportava la lusinghiera istituzione di un confronto tra fu formata alla fine del Cinquecento dallo scultore Pompeo Leoni (1533 ca.-1608), che smembrò gli ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] post nos sunt postica", Pauli exc. ex lib. Pompei Festi, 220; anche in architettura: "templi quattuor sepoltura di Ruggero, conte di Calabria, in AΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di P.E. Arias, Pisa 1982, ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] : con ogni mezzo, e cioè con Silla prima, con Pompeo poi, dai quali la Repubblica fu in pratica distrutta e avviata altre cose, anche il famoso paragone istituito da Livio fra Alessandro Magno e i Romani per decidere chi dei due avrebbe vinto se ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] i documenti pubblici (142); e i Veneziani restano i magni ecclesiarum cultores e i divini honoris amatores di sempre; vale inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, p. 41. Cf. anche Pompeo G. Molmenti, La vie privée à Venise depuis les origines jusqu'a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , Gino Capponi, Carlo Troya, il genealogista Pompeo Litta), professionisti fortemente politicizzati (Luigi Carlo Farini E. Sestan, 1966, p. 6).
La lotta in realtà è tra i magnati, «un ceto di persone molto simili a quello che ai nostri giorni è ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] il doge Domenico Michiel parte per la crociata "cum magno exercitu navali et equestri" conquistando Tiro e altre dieci antiche profane ed ecclesiastiche, I, Venezia 1795, p. 122; Pompeo G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata dalle ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] sculture di S. Gregorio e della Via Latina (64), mentre in Sicilia e in Magna Grecia (Agrigento, Siracusa, Monte Iato, Montescaglioso, Pompei) vanno cercati i precedenti dei monumentali telamoni di terracotta, databili all'incirca alla metà del ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] a Rialto sin dall’inizio del Cinquecento, veri magnati della seta con un ampio raggio di investimenti L’uguaglianza con gli ottimi, p. 15.
148. Della Repubblica Veneta, in Pompeo G. Molmenti, Curiosità di storia veneziana, Bologna 1919, p. 400 (pp ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...