• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1957 risultati
Tutti i risultati [1957]
Biografie [734]
Storia [378]
Arti visive [373]
Archeologia [232]
Letteratura [110]
Religioni [102]
Diritto [73]
Geografia [52]
Europa [50]
Diritto civile [45]

Torrigiani, Pietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Torrigiani, Pietro Pompeo Giannantonio Uomo politico (Firenze 1846 - Quinto 1920), senatore del regno. Fu eletto il 26 giugno 1889, in quanto sindaco di Firenze, presidente onorario della Società Dantesca [...] Italiana e nel 1891, alla morte di Ubaldino Peruzzi, presidente effettivo. Inaugurò in tale veste il 27 aprile 1899 in Orsanmichele l'istituzione della " Lectura Dantis " e il 9 maggio 1905 alla presenza ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ISIDORO DEL LUNGO – UBALDINO PERUZZI – LECTURA DANTIS – SERMONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torrigiani, Pietro (1)
Mostra Tutti

Rossetti, Christina Georgina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rossetti, Christina Georgina Pompeo Giannantonio Poetessa (Londra 1830-ivi 1894), quartogenita di Gabriele (v.). Animata da vigorosa ispirazione religiosa, visse sempre nel culto dell'arte, nell'affetto [...] dei familiari, nelle opere di pietà, nelle pratiche devote, e alla sua sincera fede religiosa sacrificò perfino l'amore, in quanto non volle sposare né il pittore preraffaellita James Collinson perché ... Leggi Tutto
TAGS: PRERAFFAELLITA – STILNOVISTICHE – AGNOSTICO – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossetti, Christina Georgina (2)
Mostra Tutti

Rossetti, Maria Francesca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rossetti, Maria Francesca Pompeo Giannantonio Scrittrice (Londra 1827-ivi 1876), primogenita di Gabriele (v.). Visse sempre umilmente nella gloria della sua celebre famiglia, per le cui quotidiane esigenze [...] si adoperò in tutti i modi facendo anche l'istitutrice e la ripetitrice. Nella sua modesta grigia vita di lavoro e di sacrifici ebbe solo un breve legame amoroso con il pittore preraffaellita Charles Allston ... Leggi Tutto
TAGS: DANTE GABRIELE; ROSSETTI – PRERAFFAELLITA – INGHILTERRA – BOCCACCIO – VIRGILIO

Mezzovillani, Matteo de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mezzovillani, Matteo de' Pompeo Giannantonio Notaio bolognese (sec. XIV). Poco sappiamo della sua vita: discendente di nobile famiglia, estintasi nel '600, nacque da Mondolino, del quale ci è noto solo [...] che nel 1297 era stato mandato in esilio a lesi e nel 1315 forse aveva combattuto in favore dei Fiorentini; un suo antenato, Enrico, condusse importanti ambascerie e fra il 1283 e il 1316 fece parte ben ... Leggi Tutto

Prati, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Prati, Giovanni Pompeo Giannantonio , Poeta e patriota (Campomaggiore, Trento, 1814 - Roma 1884). Il suo interesse per l'opera di D. fu più di carattere patriottico che letterario, in senso stretto, [...] in quanto ben poco della sua vasta produzione poetica può farsi derivare dall'insegnamento dell'Alighieri, anche se qualche reminiscenza dantesca può cogliersi nella sua produzione (ad es. nell'Edmenegarda). ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOMAGGIORE – LIVORNO – TORINO – ITALIA – TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prati, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Genelli, Bonaventura

Enciclopedia Dantesca (1970)

Genelli, Bonaventura Pompeo Giannantonio Pittore e disegnatore tedesco (Berlino 1798 - Weimar 1868); a Roma seguì la scuola di J.A. Carstens. A questa scuola dell'ellenismo tedesco, che si rifaceva [...] anche al Koch, si debbono appunto riportare le sue rappresentazioni dantesche, prive di un approfondito studio della natura, che a sua volta non viene sostituito da uno studio della pura bellezza, ma da ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ROMANTICISMO – FRANZ LISZT – HEIDELBERG – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genelli, Bonaventura (2)
Mostra Tutti

Mercuri, Filippo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mercuri, Filippo Pompeo Giannantonio Letterato (Fara Sabina 1799 - Napoli 1864); nel 1827 fondò in Roma, con G. Cannonieri e A. Bianchini, la Società Tipografica, che dopo due anni liquidò in passivo. [...] Fu ridotto perciò a fare il correttore di bozze nella tipografia della Propaganda Fide; ma nel 1836 fu ammesso nell'Accademia dell'Arcadia con il nome di Reso Limentino, dieci anni dopo in quella dell'Immacolata ... Leggi Tutto

Scarano, Nicola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scarano, Nicola Pompeo Giannantonio Critico letterario (Trivento, Campobasso, 1865 - Campobasso 1942), laureatosi nel 1892 a Napoli, allievo di F. D'Ovidio e di B. Zumbini, professore di liceo. Pubblicò [...] numerosi studi petrarcheschi e danteschi. Il primo ampio lavoro su D. fu la Beatrice (Siena 1902). Dopo aver accettato la realtà storica di Beatrice, identificabile in Bice di Folco Portinari, respingendo ... Leggi Tutto

Rossetti, William Michael

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rossetti, William Michael Pompeo Giannantonio Scrittore (Londra 1829-ivi 1919), figlio di Gabriele (v.). Affettuoso, modesto e generoso, visse sempre nell'ombra della sua celebre famiglia, delle cui [...] memorie fu cronista fedele e raccoglitore geloso. Ebbe sodalizio artistico con il fratello maggiore Dante Gabriele, col quale condivise gl'ideali e le ansie familiari, e con la sorella Christina Georgina, ... Leggi Tutto
TAGS: DANTE GABRIELE; ROSSETTI – INFERNO – SONETTO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossetti, William Michael (1)
Mostra Tutti

Vallone, Aldo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vallone, Aldo Pompeo Giannantonio , Storico della letteratura, nato a Galatina (Lecce) nel 1916, ordinario di letteratura italiana presso l'università di Napoli; precedentemente aveva insegnato nelle [...] università di Lecce e di Bari; è direttore responsabile della rivista " L'Alighieri ". Accanto ad altri temi ha sviluppato con assiduità lo studio dell'opera dantesca. In modo particolare l'interesse per ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NICOLA ZINGARELLI – VITA NUOVA – GALATINA – PALERMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 196
Vocabolario
pompeiano²
pompeiano2 pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
navigare necesse est, vivere non necesse (lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali