• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
373 risultati
Tutti i risultati [1957]
Arti visive [373]
Biografie [734]
Storia [378]
Archeologia [232]
Letteratura [110]
Religioni [102]
Diritto [73]
Geografia [52]
Europa [50]
Diritto civile [45]

TRANQUILLITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRANQUILLITAS W. Koehler T. indica in generale lo stato di quiete e viene personificata anche come res expetenda. All'inizio della guerra contro Sesto Pompeo, nell'anno 36 a. C., Ottaviano fece offrire [...] in Anzio dei sacrifici non solo ai Venti e a Nettuno, bensì anche alla T. del mare (G.I.L., x, 6642 ss.). T. assume poi un significato importante, per esempio, in Cicerone e Seneca quale traduzione della ... Leggi Tutto

ARGENTI, Giosuè

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTI, Giosuè Renata Cipriani Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] i fondatori della Famiglia artistica e collaborò all'allestimento del padiglione dell'Esposizione ricavato dallo studio di Pompeo Marchesi eseguendo grandi festoni tirati da lumache; continuò a partecipare alla vita "scapigliata" della Associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO CACCIATORI – ABBONDIO SANGIORGIO – LEONARDO BISTOLFI – POMPEO MARCHESI – LUIGI SABATELLI

FARNACE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FARNACE II (Φάρναξ, Pharnàces) M. Borda Re del Bosforo Cimmerio, figlio di Mitridate VI Eupatore. Ingrandì notevolmente il regno del Bosforo; durante la guerra fra Cesare e Pompeo colonizzò la Colchide, [...] al trono nel 63 a. C. dopo il suicidio del padre, la cui salma imbalsamata e carica di preziosi fu da lui consegnata a Pompeo che le fece render onori regali a Sinope, riconoscendo la sovranità di F. non su tutto il regno, ma sul solo Bosforo esclusa ... Leggi Tutto

PASITELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996 PASITELES (Πασιτέλης, Pasiteles) H. Wedeking Scultore, coroplasta e toreuta; nato in una città greca dell'Italia meridionale, contemporaneo di Pompeo Magno (nato [...] nel 106 a, C.); cittadino romano in seguito alla Lex Plautia Papiria dell'89 a. C. È incerto se e per quanto tempo egli fosse ancora attivo nella seconda metà del I sec. a. C. P. occupa un posto particolare ... Leggi Tutto

BRUTO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRUTO, Marco dell'anno: 1959 - 1994 BRUTO, Marco (Q. Caepio Brutus, nato M. Iunius Brutus) A. Longo Ardente fautore della repubblica, dopo aver parteggiato per Pompeo ed essere stato perdonato da [...] altre identificazioni. "Bruto minore" fu denominato il busto di un giovinetto dal piccolo mento e dagli occhi piccoli, trovato a Pompei nel 1868 e trasportato al museo di Napoli (Ruesch, n. 1084). Le rilevanti differenze con il busto capitolino e con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Marco (5)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo Fiorella Sricchia Santoro Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] Leoni suo amico, nell'ambito dei vasti lavori promossi da Filippo II, da Filippo III, dal duca di Lerma, a Madrid, all'Escorial, a Valladolid, nel rinnovamento di cappelle delle chiese e conventi maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DELL'ESCORIAL – VINCENZO CARDUCCI – FEDERICO ZUCCARI – MUSEO DEL PRADO – GREGORIO PAGANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

CAPPELLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLI, Giovanni Antonio Bruno Passamani Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] di Lorenzo Pasinelli e in Roma in quella di Bacciccia". Sbaglia quindi il Carboni, ponendo il viaggio a Roma dopo la morte del Ghitti (1704). Del resto è documentata l'attività indipendente del C., a Brescia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPONIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COPONIUS M. T. Amorelli Scultore romano della prima metà del I sec. a. C. Sappiamo da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 41) che erano opera di C. 14 statue che personificavano le altrettante nazioni sottomesse [...] da Pompeo. Erano collocate nel portico presso il teatro che da Pompeo prendeva il nome. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, VII, 1912, p. 375. ... Leggi Tutto

LEONI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Leone Walter Cupperi Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] ). Le opere che il L. modellò e abbozzò per i due Asburgo lasciarono l'Italia incompiute nel 1556, con l'intesa che Pompeo le avrebbe portate a termine a Madrid, dove sono oggi conservate al Museo del Prado. Le parti attribuibili al primo rivelano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – ISABELLA DI PORTOGALLO – FRANCESCO PRIMATICCIO – VESPASIANO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONI, Leone (2)
Mostra Tutti

TAURISKOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus) P. Moreno 2°. - Toreuta greco, forse di Cizico, Vissuto in età ellenistica. È ricordato da Plinio nella lista dei caelatores di età piuttosto recente, ma anteriore al [...] tempo di Pompeo (Nat. hist., xxxiii, 156), ed altrove è distinto esplicitamente dall'omonimo scultore di Tralles (Nat. hist., xxxvi, 33). È incerto dal contesto del primo passo se T. debba essere considerato di Cizico come Stratonikos che lo precede ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
pompeiano²
pompeiano2 pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
navigare necesse est, vivere non necesse (lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali