GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] . Passato a Firenze, il G. fece dapprima pratica legale presso l'avvocato Guerrazzi e il ministro degli Interni Pompeo Neri, per poi iniziare una carriera nella pubblica amministrazione dai gradini più bassi: tipico rappresentante di quel nuovo ceto ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] a gentiluomo ordinario di camera del duca di Savoia (c. 1592).
Nell'agosto 1594 moriva ad Altdorf il capitano Pompeo Della Croce, residente di Spagna nella Confederazione elvetica: malgrado la presenza di altri candidati alla successione, il C. fu ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] Congregazione dell'Oratorio, il B. cominciò a occuparsi di antichità cristiane, seguendo fra l'altro le esortazioni di Pompeo Ugonio e stringendosi di amicizia con Alfonso Ciacconio, con Giovanni Macario e con Filippo van Winghe: dal Winghe ereditò ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] ), nella quale descrisse l'efficacia della somministrazione della pianta nel trattamento delle convulsioni dei bovini.
Anche il fratello Pompeo, nato nel 1830 e morto nel 1859 in seguito a infezione morvosa contratta nel corso di un esame autoptico ...
Leggi Tutto
M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del [...] -67). Dopo la battuta d'arresto della guerra piratica, si svolgeva però contro M., con forze imponenti, Gneo Pompeo. Abbandonato da Tigrane, M. continuò tuttavia a battersi valorosamente. Ridottosi infine nel Bosforo Cimmerio, mise insieme un grande ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Amburgo 1855 - Berlino 1930); professore di storia antica a Lipsia (1884), a Breslavia (1885), a Halle (1889), a Berlino (1902-25). Dopo due brevi saggi, una Geschichte der Troas [...] guerra europea altri problemi gli si affacciarono, e diedero luogo ai libri sulla monarchia di Cesare e il principato di Pompeo (1918) e sulle origini del cristianesimo (1921). Uomo di visioni larghissime, ha contribuito come nessun altro della sua ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] politica e riforma delle istituzioni nella Toscana di Francesco Stefano, Milano 1990, ad ind.; A. Contini, Pompeo Neri tra Firenze e Vienna (1757-1766), in Pompeo Neri, a cura di A. Fratoianni - M. Verga, Castelfiorentino 1992, pp. 244-249; R. Turchi ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] nel gennaio del 1522, il Sacro Collegio nominò suoi delegati per recarsi in Spagna dal nuovo pontefice il C. ed il card. Pompeo Colonna, ai quali si aggiunse subito dopo il card. Franciotto Orsini.
I delegati, per i quali fu preparata un'istruzione ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] 2.400 scudi. L'A. redasse un nuovo testamento nel 1604. Morì poco dopo il 1606.
Ebbe due figli naturali: Orazio e Pompeo. Orazio, nato nel 1557, fu sacerdote della Congregazione della Madre di Dio. Alcuni contratti che il padre stipulò a suo favore a ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] maggior banco lucchese di Lione, dopo i Buonvisi, con una "missa" di ben 15 mila scudi, sempre in accomandita: la "Pompeo Micheli, Bartolomeo, Fabio Arnolfini e C." del 1579-1584.
Ciò nonostante restava un legame fortissimo fra i due più potenti rami ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...