LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] secondari ancora al Pace (carnevale 1771), quindi approdando alla ribalta del più prestigioso teatro di Tordinona nel carnevale 1772, come Don Pompeo ne L'amante nel sacco di A. Accorimboni e Silvio ne La serva spiritosa di G. Mango, cui seguì, nello ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] recato a Vienna, giunse, nel febbraio dell'anno successivo, presso Ostenda nell'accampamento delle truppe comandate da Pompeo Giustiniani. Arruolato dal "contadore" dell'esercito il 16 febbraio, fu aggregato, come venturiere, alla compagnia del ...
Leggi Tutto
Storico (Cividale del Friuli tra il 720 e il 724 - Montecassino 799 circa). Di nobile famiglia longobarda, monaco dapprima nel convento di Civate presso Como, poi di Montecassino (forse dal momento in [...] del regno di Desiderio. P. D. riassunse il compendio del De verborum significatione di Verrio Flacco, dovuto a Sesto Pompeo Festo: data l'infelice lacunosità della tradizione manoscritta di Festo, il compendio di P. D. è di grande importanza ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a
quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] generosamente dal doge Ottaviano Fregoso.
Nel 1517 già appare in alta considerazione nel partito imperiale (accompagnava il cardinale Pompeo Colonna in Fiandra per distogliere Carlo d'Asburgo, il futuro Carlo V, dall'alleanza francese). Nell'attacco ...
Leggi Tutto
BIACCA, Francesco Maria
Luciano Marziano
Nacque a Parma il 12 marzo 1673 da Giovanni. Avviato al sacerdozio, mostrò una precoce inclinazione per l'erudizione e gli studi classici. Nel 1702, ordinato [...] doveva firmare molte delle sue opere. Su incarico dell'Accademia compilò, per le Notizie degli Arcadi morti (Roma 1720), la vita di Pompeo Sacco (I, pp.48-54), di Ranuccio Pallavicini (I, pp. 62-65), di Comelio Magni (I, pp. 225-227) e di Nicolò ...
Leggi Tutto
ALMINARA, Giambattista
Santi Luigi Agnello
Apprezzato e operoso capomaestro siracusano, il maggiore di. una famiglia di attivi imprenditori, tra i quali vanno menzionati il padre Pasquale, i fratelli [...] G. Agnello, I monumenti dei Cavalieri di Malta a Siracusa,in Arch. stor. di Malta,VIII (1936-37), pp. 317-344; Id., Pompeo Pioherali architetto siracusano del sec. XVIII alla luce di nuovi documenti,in Arch. stor. per la Sicilia,11-111 (1936-37), pp ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] superiore di belle arti; al termine, nel 1907, ottenne il diploma di professore di disegno architettonico.
A Roma conobbe Pompeo Passerini, allievo e collaboratore di G. Sacconi alla realizzazione del Vittoriano; fra il 1908 e il 1914 fece parte ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] centrali, se il Ciaccheri ne faceva ricerca nel 1767e Pompeo Neri poteva ritrovarlo e inviarglielo nel 1771. Copie di riformatori di Pietro Leopoldo, forse principalmente per merito di Pompeo Neri, non tanto allievo del B. (data la complessità ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Francisco Toledo (14 settembre 1596) divenne, con il cardinale Pompeo Arrigoni, uno dei consiglieri di fiducia di Clemente VIII; nel importazioni, all’inizio del pontificato affidò a Pompeo Targone la continuazione dei lavori di ampliamento del ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] negli ultimi mesi del pontificato di Clemente VII, il B. vi rimase ancora sotto Paolo III, negli anni che videro l'uccisione di Pompeo de Capitaneis e il ritorno del Cellini al suo lavoro d'incisore di coni, fino al 1538.
Nel 1535 moriva il cardinale ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...