GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti dei secoli XV-XVI, Roma 1985, pp. 134-140; A. Tiranti, Novità per Pompeo Cocchi, in Esercizi. Arte, musica, spettacolo, 1985, n. 8, pp. 20-29; C. Bon Valsassina, Il Collegio del cambio, Roma ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] di M. De Nonno - P. De Paolis - L. Holtz, Cassino 2000, pp. 397 s., 410; A. Luhtala, Excerpta da Prisciano, Diomede e Pompeo compilati da Pietro da Pisa nel codice Bruxell. II 2572, ibid., pp. 334 s., 341 n. 39; F. Magistrale, Il manoscritto della ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] Stato di Milano: gli anni Sessanta del secolo XVIII, in Riv. stor. ital., XCI(1979), pp. 313-323; G. Rocchi, Pompeo Neri, in Arch. stor. ital., s. 3, XXIV (1876), p. 257; L. Sebastiani, La tassazione degli ecclesiastici nella Lombardia teresiana ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] vi accolse i numerosi soci dell’Accademia dell’Anca, fondata nel 1709, e alla quale fu ascritto insieme al confratello Alessandro Pompeo Berti. In seguito, affetto da problemi di salute, su consiglio dei suoi superiori Paoli fu inviato a Napoli nel ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] di Girolamo Arnolfini per 500 scudi; nel 1583 beni a Forci da Simone Mansi per 817 scudi; nel 1589 beni a Castagnori da Pompeo Micheli per 1.625 scudi; nel 1593 beni presso Lucca (in parte retrocessi nel 1602) da Giovanni e Lorenzo Buonvisi per 3.380 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] morto a Londra nel 1641; Cesare, nato a Stade il 6 febbr. 1596; Pompeo, nato egli pure a Stade, il 4 febbr. 1597 e vissuto in Inghilterra; Orazio una lettera con cui egli, Francesco Turrettini, Pompeo Diodati, Marzio Micheli, Vincenzo Minutoli e ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] 'Assemblea costituente e quindi, dopo la proclamazione della Repubblica divenne, il 16 febbr. 1849, per l'assenza del titolare Pompeo di Campello, sostituto del ministro della Guerra e della Marina. In seguito, costituito l'8 marzo un nuovo ministero ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] un prontuario di musica liturgica affine a quelli di Francesco Terriera (1601), Giovanni Righi (1606) e Pompeo Signorucci (1608), precursori delle Sanctissimae Virgini Missa senis vocibus ac Vesperae pluribus decantandae di Claudio Monteverdi (1610 ...
Leggi Tutto
ALDI, Pietro
Margherita Maria Romanini
Nato a Manciano (in prov. di Grosseto) il 12 luglio 1852, entrò giovanissimo all'Accademia delle Belle Arti di Siena, dove fu alunno di Luigi Mussini. Appena ventenne, [...] il Buoso da Doara, il suo primo grande successo, seguito da Raffaello e la Fornarina, Salvator Rasa fanciullo e I funerali di Pompeo, soggetti tutti che egli poi ripeté più volte. Ma l'opera che lo rese popolare fu Le ultime ore della libertà senese ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] tale commercio. Già nel 1672 iniziava però la più ambiziosa attività di editore, pubblicando una operetta dell'erudito pugliese Pompeo Sarnelli, Filo d'Arianna; commentari intorno ad un antico epigramma in S. Domenico di Napoli. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...