FALCONI, Giovanni
Luba Eleen
Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] un mappamondo in una copia della Cosmografia di Tolomeo, e nel 1437 egli dipinse le miniature per l'opera di Sesto Pompeo Festo, volume dato a rilegare ad un certo "Andrea cartolare" (ibid., p. 103 n.). Nessuno di questi libri è stato identificato ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò
Rossella Pelagalli
Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti.
Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...]
Rientrato in Bologna per la stagione di carnevale 1687, si esibì in due drammi rappresentati al teatro Malvezzi: interpretò Alimone nel Pompeo Magno in Cilicia di D. Freschi, e Lotario in Teodora Augusta di D. Gabrielli e G. Perti.
In seguito la sua ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo
Victor Ivo Comparato
Conte di Coccorano, figlio di Giovanni e pronipote dell'omonimo astrologo, nacque a Perugia nel 1575. Nel 1600 era già laureato in utroque e l'anno successivo [...] tratti dagli Annali decemvirali. Nella stessa biblioteca (ms. 1424 di ff. VI-557), in una copia del 1638-39 di Pompeo Barzi, compaiono delle "memorie dei podestà, capitani del popolo, legati e governatori di Perugia" che facevano parte delle raccolte ...
Leggi Tutto
Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817 - Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell'antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e illustrare iscrizioni [...] M., liberale, credeva di rivedere gli odiati Junker prussiani. Sono noti i giudizî sfavorevoli da lui dati su Cicerone, Pompeo, Catone Uticense. Il suo testamento politico, reso pubblico nel 1949, è testimonianza del suo modo di vedere pessimistico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] accomunare nei loro attacchi Cremonini e la Natio germanica.
Caso esemplare è quello relativo alla fortuna in Padova di Pompeo Caimo (1568-1631), già medico in Roma del cardinale Alessandro Peretti e docente, per interessamento di quest’ultimo, alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] 1754-1760), che lo impose all’attenzione della Repubblica delle lettere.
Furono questi argomenti a metterlo in contatto con Pompeo Neri, l’economista toscano presidente della Giunta del censimento di Milano, e con i protagonisti del dibattito europeo ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Guibal lo portò a frequentare lo studio di Anton Raphaël Mengs (1728-1779), ostile alla ‘maniera francese’.
Fece amicizia con Pompeo Batoni (1708-1787), che accettò di curare le pose dei modelli presso l’‘accademia del nudo’ privata che Pécheux aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] a Venezia, Padova e Parma, dove rimase sino al 1687. A Venezia seguì Jacopo Grandi e Lodovico Testi, a Parma, Giuseppe Pompeo Sacco.
Dall’estate del 1687 al 22 agosto 1700, data della sua chiamata a Padova, visse esercitando la professione, prima a ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] G.M. Rapparini e la rielaborazione musicale di G.A. Perti. Ancora a Venezia fece eseguire Le generose gare tra Cesare e Pompeo (libretto di R. Cialli, teatro S. Salvatore, 1686) e IlMauritio (libretto di Morselli, ibid., 26 febbr. 1687); quest'ultimo ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] , XXVII (1930), pp. 203 s.; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Roma 1942, p. 609; J. Steegman, Some English Portraits by Pompeo Batoni, in The Burlington Magazine, LXXXVIII (1946), p. 55; Id., A Survey of Portraits in Welsh House, I,Cardiff 1957, p ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...