(arabo Lādhaqiyya o Lādhiqiyya) Città della Siria occidentale (468.700 ab. nel 2004), capoluogo dell’omonimo distretto, situata sulla costa del Mediterraneo. È centro di una regione agricola ben coltivata [...] , Seleucia e Antiochia formò una tetrapoli. Divenne autonoma nel 96 a.C., durante le ultime lotte dei Seleucidi; poi Pompeo la unì alla provincia romana. Danneggiata da Pescennio Nigro per aver parteggiato per Settimio Severo, fu poi restaurata da ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] nel foro romano dal 1800 al 1836, in Notizie degli Archivi di Stato, XIII (1953), pp. 138-155; D. Facenna, Il Pompeo di palazzo Spada, in Archeol. classica, VIII (1956), pp. 173-201; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich, Brescia 1959 ...
Leggi Tutto
Marsiglia
Città e porto della Francia merid., sul Mediterraneo. M. (gr. Massalia, lat. Massilia) fu fondata intorno al 600 a.C. da coloni provenienti da Focea, città ionica d’Asia e divenne presto un [...] il cratere d’oro consacrato ad Apollo dopo la conquista di Veio (del 396 a.C.). Durante le guerre civili M. si schierò per Pompeo, ma fu presa da Cesare (49 a. C.) e allora ebbe inizio la sua decadenza; conservò però anche durante l’impero lo statuto ...
Leggi Tutto
(ar. Yāfā; ebr. Yāfō) Città di Israele, che forma dal 1950 un unico agglomerato con Tel Aviv. La parte antica è posta sul fianco di un’altura (50 m) protesa nel mare ed è sormontata dal convento dei francescani [...] . Conquistata da Assiri e Greci, fu poi (147-146 a.C.) occupata dai Maccabei. Dichiarata (63 a.C.) città libera da Pompeo, entrò a far parte della provincia di Syria; Cesare la rese agli Ebrei, ma con la deposizione di Archelao tornò ai Romani. Fu ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] e Hiera (Vulcano), e questa costituisce la sua base per quella battaglia nelle acque di Milazzo che segna la definitiva sconfitta di Pompeo (36 a.C.).
Della città di età romana restano, entro la cinta greca del 4° secolo, porzioni di insulae di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] . Passato a Firenze, il G. fece dapprima pratica legale presso l'avvocato Guerrazzi e il ministro degli Interni Pompeo Neri, per poi iniziare una carriera nella pubblica amministrazione dai gradini più bassi: tipico rappresentante di quel nuovo ceto ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] a gentiluomo ordinario di camera del duca di Savoia (c. 1592).
Nell'agosto 1594 moriva ad Altdorf il capitano Pompeo Della Croce, residente di Spagna nella Confederazione elvetica: malgrado la presenza di altri candidati alla successione, il C. fu ...
Leggi Tutto
celtiberi
Nome con cui dalla fine del 3° sec. a.C. erano designati i popoli della Spagna centrale. Nelle fonti più attendibili, esso è limitato, tuttavia, agli abitanti della parte orientale dell’altopiano, [...] ’82 al 72, alleati di Sertorio, dopo un nuovo moto nel 56 furono battuti (49 a.C.) da Afranio e Petreio, legati di Pompeo. Augusto, dopo aver combattuto ancora contro alcune tribù, iniziò verso di loro una politica di amicizia, restaurando Numanzia. ...
Leggi Tutto
(gr. Παϕλαγονία) Regione storica dell’Anatolia, tra il Ponto e la Bitinia, sul Mar Nero. Abitata dai Paflagoni e sede di colonie greche, nel 6° sec. a.C. fu soggetta alla Lidia, alla Persia (546), e dopo [...] il possesso, ma fu costretto a lasciarla libera prima da Silla (pace di Dardano, 84), poi definitivamente da Lucullo (72). Pompeo nel 64 incluse la zona costiera nella provincia di Ponto e Bitinia; la parte interna, rimasta autonoma con il re ...
Leggi Tutto
M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del [...] -67). Dopo la battuta d'arresto della guerra piratica, si svolgeva però contro M., con forze imponenti, Gneo Pompeo. Abbandonato da Tigrane, M. continuò tuttavia a battersi valorosamente. Ridottosi infine nel Bosforo Cimmerio, mise insieme un grande ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...