AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] della Motta e Natalia Amaltei, di cui portò il cognome, illustre nel mondo delle lettere. Pittore Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 373 (per Girolamo), pp. 373 s. (per Pomponio, per il quale v. anche XXVII, pp. 271 s., sub voce Pordenone); Encicl. ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] Lorenzo Giustiniani altarpiece: its patronage and a new date, in The Burlington Magazine, 2006, vol. 148, pp. 764-766; PomponioAmalteo pictor Sancti Viti, 1505-1588 (catal., San Vito al Tagliamento), a cura di C. Furlan - P. Casadio, Milano 2006 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] Ceneda: probabilmente in questa occasione commissionò a Giovanni Antonio Sacchis da Pordenone o più probabilmente a PomponioAmalteo un affresco raffigurante la Giustizia per il palazzo arcivescovile di Ceneda (nella loggia della sala del Consiglio ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] dei pittori, intagliatori, scultori, architetti ed orefici friulani dal XIV al XVIII secolo, Venezia 1894, pp. 34-36; R. Zotti, PomponioAmalteo pittore del sec. XVI. Sua vita, sue opere e suoi tempi, Udine 1905, pp. 175-179; A. Rizzi, Contributo ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] una Deposizione, "d'incognito... Autore" (Marcheselli, 1754, p. 42; secondo il commento del Pasini, 1972, p. 78, forse PomponioAmalteo, ora al locale Museo civico).
In situ rimangono, dipinti su un'ancona e assai dilavati, solo i menzionati Putti ...
Leggi Tutto
NARVESA, Gaspare
Matteo Biffis
– Figlio di Paolo, sarto, nacque a Pordenone nel 1558, come si deduce dall’atto di morte nonché dall’iscrizione commemorativa apposta su un perduto autoritratto conservato [...] di ascendenza veronesiana filtrati attraverso la mediazione di Francesco Montemezzano, nonché riferimenti a maestri locali (PomponioAmalteo) o attivi nella fascia pedemontana veneta (Andrea Vicentino, Palma il Giovane). Gli estremi cronologici ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] nella chiesa di S. Maria di Paluzza, in Memorie storiche forogiuliesi, LII (1972), pp. 67 s.; F. Quai, Alla scuola di PomponioAmalteo, in I Quaderni della Face, 1973, n. 42, pp. 53-55; V. Zoratti, Dignano al Tagliamento. Note storiche della Pieve e ...
Leggi Tutto
DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] Udine 1868, p. 462; V. Joppi, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell'arte in Friuli, Venezia 1894, p. 39; R. Zotti, PomponioAmalteo, pittore del sec. XVI. Sua vita, sue opere…, Udine 1905, pp. 24, 157, 164 ss., 173; E. Degani, Il castello e la ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Antonio
Franco R. Pesenti
Figlio di Pietro, pittore, originario di San Giovanni Bianco in Valle Brembana, operò prevalentemente a Bergamo come pittore e scultore in legno. Anche un suo fratello, [...] ricorderemo che il Lanzi (p. 104) identificava nel B. bergamasco l'Antonio Boselli che collaborò dal 1534 al 1536 con PomponioAmalteo nella loggia dei giudici e nell'organo della cattedrale di Ceneda.
Fonti e Bibl.: L. Lotto, Lettere inedite, a cura ...
Leggi Tutto