DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] letterarie sulla antica Lucania, cercando di identificare, attraverso le opere di Orazio, Virgilio, Lucano, Silio Italico, PomponioMela, Claudio Tolomeo, siti e località ormai scomparsi. Tradusse le parti della Geografia di Strabone dedicate alla ...
Leggi Tutto
RENNER, Franz
Erika Squassina
RENNER, Franz (Francesco della Fontana). – Figlio di Giovanni, nacque prima del 1450 a Heilbronn (o Heilbrunn; nella Germania meridionale, sul Neckar), da una famiglia [...] nella traduzione fatta da Antonius Beccaria (ISTC id000254000) e la Cosmographia, sive De situ orbis di PomponioMela (ISTC im00450000). Ben più complesso dovette risultare l’allestimento dell’edizione illustrata del trattato di astronomia sferica ...
Leggi Tutto
CAFA, Pietro
Giuseppe Dondi
L'ipotesi che questo modesto stampatore dell'inizio, del sec. XVI fosse di origine giudaica, oltre che essere sostenuta dal nome (Capha, Cefa, "pietra"), sembrò trovare, [...] stampa, perché la prima volta che il suo nome compare nel colofone di un'opera - il De situ orbis di PomponioMela, uscito a Pesaro "per Petrum Capha, in domo Hieronymi Soncini, 1510, die IX Februarii" - si mostra provetto tipografo.
Quando abbia ...
Leggi Tutto
LILIO, Zaccaria
Giorgio Ravegnani
Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] stato studiato e scritto dagli antichi e dai cosmografi di professione (il L. vi compendiò infatti testi di Solino, PomponioMela, Tolomeo, Strabone, Erodoto, Plinio il Giovane) ed è inoltre scarsamente aggiornata, in quanto l'autore non accenna al ...
Leggi Tutto
Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] Secunda. Oggi Bregenz, nella regione austriaca del Vorarlberg, sul lago di Costanza, l'antico lacus Brigantinus o (secondo PomponioMela) lacus Venetus. Il nome B. è celtico. Del substrato illirico si è conservata soltanto la denominazione del lago ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] demaniale fuori della città era denominata Diomedes campi. La città inoltre è ricordata da Varrone (De re rustica, i, 8, 2), da PomponioMela (ii, 66), da Plinio (Nat. hist., iii, 102-104; vi, 217).
Della sua origine greca C. serbò sino all'ultimo la ...
Leggi Tutto
Vedi VASIO dell'anno: 1966 - 1997
VASIO (nome completo probabilmente Vasio Iulia Vocontiorum)
J. Briegleb
Oggi Vaison-la-Romaine, dipartimento Vaucluse, Francia. Città romana della provincia Gallia Narbonensis [...] l'appellativo di Iulia. Durante l'Impero V. era la capitale meridionale del territorio dei Vocontii, e viene citata da PomponioMela come una delle città più ricche della provincia (ii, 5, 75). Nella seconda metà del III sec. V. fu gravemente ...
Leggi Tutto
ARATO (῎Αρατος, Arātus)
G. Becatti
Letterato e filosofo nato forse a Tarso, ma cittadino di Soli in Cilicia, dove morì versò la metà del sec. III a. C. e dove gli fu eretto un monumento, ricordato da [...] PomponioMela (i, 71).
Andò ad Atene dove frequentò filosofi e letterati. Invitato nel 276 alla corte macedone compose un Inno a Pan celebrante la vittoria di Antigono Gonata sui Galli presso Lisimacheia nel 277; divenne il poeta ufficiale della ...
Leggi Tutto
NUMA POMPILIO (Numa Pompilius)
A. Longo
Il secondo leggendario re di Roma (715-673 a. C., secondo la cronologia varroniana) ebbe - stando alla tradizione - una importanza religiosa che l'arte non poteva [...] pensare che anche la statua di lui sul Campidoglio (Plin., Nat. hist., xxxiii, 9, 241) rispondesse a questo schema. Sulle monete di L. PomponioMela coniate nell'89 a. C. (Babelon, ii, p. 359, n. 6, del 94 a. C.) vediamo il re togato, col lituo nella ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da li Sonetti
Angela Codazzi
Marinaio veneziano del secolo XV, autore di un Isolario del mare Egeo. Di lui sappiamo solo quanto egli stesso scrive nella prefazione alla sua operetta. "Bon [...] isole "chon lochio vedute ad una aduna e calchate col piede", ma anche da quanto ne scrissero gli antichi, come PomponioMela e Strabone e "altri asai che sula bianca carta descrito an de sto sito pontalmente"; tale descrizione vuole precisare la ...
Leggi Tutto