GAUTERI, Giovanni
Alessandro Vitale Brovarone
Nacque nel XV secolo, in data imprecisata, a Demonte, presso Cuneo. Di lui si hanno pochissime notizie: fu maestro (rector scolarum) a Saluzzo nel 1480 [...] autori citati nelle glosse sono Virgilio, Ovidio, Cicerone, Valerio Massimo, Plinio, Omero, Persio, Valerio Flacco, Festo, PomponioMela e Aristotele.
Certamente opera del G. è una sottoscrizione in esametri posta alla fine della trascrizione di ...
Leggi Tutto
Tifeo (Tifo)
Clara Kraus
Uno dei giganti, figli del Tartaro e della Terra; per aver tentato di spodestare Giove, T. fu colpito dal suo fulmine e sprofondò sotto l'Etna (cfr. Ovidio Met. V 346-348, Fast. [...] e di caligine che, secondo il mito, T. emetterebbe da sotto l'Etna.
In margine a un codice del De Chorographia di PomponioMela (che parla di uno speco in Cilicia chiamato Tifone) il Petrarca scrisse: " Nota contra Dantem ", l'unico luogo dell'opera ...
Leggi Tutto
KALOS LIMEN (Καλὸς Λιμήν)
K. Michalowski
Colonia greca del IV sec. a. C. nel Chersoneso Taurico sulla costa occidentale della Crimea, detta in età tartarica Akh-Mecet, oggi Černomorsk.
Città provinciale, [...] Ponti Euxini, xix, 5, 45-50), da Strabone (vii, C 308, 4, 2), dall'Anonymi Periplus Ponti Euxini (56, 13-15) e da PomponioMela (De situ Orbis, ii, 1, 3). La città fu presa nel II sec. da Diofante nella guerra di Mitridate contro gli Sciti (Inscrip ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'Istria, con i suoi Aurispa e Panormita, Valla e Pomponio Leto, Biondo Flavio e Guarino Veronese, Vergerio e Cariteo, p. es., un mié???rəkə "medico" ad Arpino accanto a un mela "miele", la ragione risiede nell'essersi avuto alla finale questo -ŭ. Se ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] leggermente diversa) testimoniano il suo legame con il gruppo pomponiano almeno dal 1480 in poi. Con questa invettiva Pompilio altri autori spagnoli come Lucano, Quintiliano, Marziale e Mela, fu dedicata a Giovanni Lopez, segretario di Rodrigo ...
Leggi Tutto