L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] latinis" (Corollarium, CCCXXXIX).
Affermazioni simili a questa punteggiano le note sia a Dioscoride che a Plinio e a PomponioMela. Segnano il nuovo indirizzo dell'impegno di studioso e di interprete del Barbaro: quello di chi ormai sempre più ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] città riformate. Oltre a quelli di Plinio, furono stampati e diffusi anche gli scritti di altri geografi antichi (Strabone, PomponioMela e altri), nonché di autori medievali (Isidoro di Siviglia, Alberto Magno, Pietro d'Ailly). Tra gli umanisti che ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di percorsi nota come l’Itinerarium Antonini (il cui modello di base è la ben più antica Chorographia di PomponioMela) si dati in età tetrarchica ovvero agli inizi dell’età costantiniana25. Risale al IV secolo la cosiddetta Tabula Peutingeriana ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] a valorizzare gli autori più vari e i minori, soprattutto gli autori di testi scientifici (Plinio, Celso, Strabone, PomponioMela, Solino).
Del febbraio 1428 è la composizione della famosa orazione in lode del Carmagnola, che attirò sul G. le ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] dice Vitruvio per Roma (ii, 8, 17). Strabone ne fa menzione per Tiro (C 757) e per Arados in Siria (C 753), PomponioMela per Phoinike (ii, 103). Le ricerche a Sabratha rivelano case di abitazione con piani superiori che - come le case di Timgad e ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] Siculo, di Filostrato Ateniese; quella italiana della Storia naturale di Plinio; la Farsalia e la Tebaide; il trattatello di PomponioMela e il De animalibus di Alberto Magno; il Fons memorabilium universi di Domenico di Bandino, la Vita Caroli di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] e che nella metà sud della città antica vi sono solo tracce di un campo militare (quello dell’Ala I Hispanorum). Ma PomponioMela (III, 20), nel 45/6 d.C., la chiama urbs opulentissima, cosa ben difficile se essa fosse stata fondata soltanto qualche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] questi studi, sia scoprendo e rimettendo in circolazione opere di autori latini come il De chorographia (44 ca.) di PomponioMela, il De fluminibus fontibus lacubus nemoribus paludibus montibus gentibus per litteras (4° o 5° sec.) di Vibio Sequestre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] esponenziale di dati e informazioni provenienti tanto dalla riscoperta di altri testi geografici antichi (Strabone e PomponioMela), quanto dalle sempre più numerose scritture di viaggio, costrinse i cartografi a confrontare il sistema tolemaico ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] ms. Arch. Cap. di S. Pietro H 31 della Biblioteca apostolica Vaticana, contenente l'introduzione del cardinale Guillaume Fillastre a PomponioMela, si legga che la Geographia fu volta in latino nell'anno 1406, in un altro codice di mano di Fillastre ...
Leggi Tutto