BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] e pugni ridotto in cattivo stato" dai componenti la corte dell'ambasciatore di Francia, l'abbé Henri-Charles Arnauld de Pomponne, protettore della cantante; ne segui un tafferuglio e gli spettatori atterriti si rifugiarono nei palchi, "per paura non ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] e incontrò nuovamente l’abate d’Estrades. L’8 dicembre fu ricevuto dal re e dal suo ministro, Simon Arnauld marchese di Pomponne; durante l’incontro furono stesi i termini del trattato e firmati gli atti nei quali si prevedeva la cessione di Casale e ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] , prese congedo a Fontainebleau dal re e dalla regina che gli offrirono una croce d'oro ornata di diamanti. Il cancelliere Pomponne de Bellièvre l'accompagnò fino a Lione dove arrivarono il 25 ottobre. S'imbarcò a Marsiglia su una galera reale in ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] , tra i quali Charles Colbert marchese di Croissy, che nel 1679 sostituì il segretario agli affari esteri Simon Arnauld de Pomponne, fino ad allora protettore del Lauri. Il Croissy osteggiò in vari modi l'azione diplomatica del L. e soprattutto la ...
Leggi Tutto
MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] dopo aver pubblicato le sue XII sonates à violon seul avec la basse (Paris 1731) dedicate all'abate H.-C. Arnauld de Pomponne, fece ritorno in patria l'anno seguente.
Nel 1733, in veste di violino di spalla della compagnia di A. Sacco, venne chiamato ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] cui lo esorta per anni lo stesso maresciallo Turenne e di cui egli offre senza successo i primi frutti al marchese di Pomponne. Il progetto si tradurrà nel 1682 nella Historia della guerra d'Olanda del conte di San Maiolo, che non comprende tuttavia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] scandalosa - ma non va escluso la legittimasse un matrimonio segreto, come mostra di credere tra i contemporanei Simon Arnauld de Pomponne - unione col Bulgarini. A poco servì i due amanti riparassero nel castello di Goito, ché qui li raggiunse, il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] regio, tenendolo sempre anticipatamente provvisto almeno per la spesa di un anno avvenire"), a S. Arnauld marchese di Pomponne, al Laurillier; poche righe sono parimenti accordate ai membri della famiglia reale, all'economia (solo un cenno agli ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] scopo il G. compilò un memoriale, che in diverse occasioni tra il 1672 e il 1679 presentò a Simon Arnauld de Pomponne, ministro della corte di Francia. Ottenne un risultato parziale nel 1677, quando Luigi XIV accettò di rivolgersi al granduca nella ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista.
Stefano Tabacchi
– Nacque a Madrid il 20 settembre 1615 da Gianluca e da Battista Lomellini. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia genovese.
Compì [...] , suivis de lettres inédites de Mme de Sévigné, de son fils, de l’abbé de Coulanges, d’Arnauld d’Andilly, d’Arnauld de Pomponne, de Jean de La Fontaine, et d’autres personnages du même siècle, cura di M. de Monmerqué, Paris 1820, pp. 71, 86 s ...
Leggi Tutto