DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] J.-J. Thourneysen che diffondeva incisioni tratte da dipinti di lui) e persino a Parigi (verso il 1675-76 il marchese di Pomponne gli ordinò un Ratto delle Sabine; cfr. Schede Vesme, II, p. 398: 1678, 9 dicembre) oggi perduto. Alla morte di Carlo ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] disporre delle rendite dei benefici vacanti, anche nominando i titolari del periodo di vacanza. Mediante colloqui con Simon Arnauld de Pomponne, ministro per gli Affari esteri, e con il confessore del re, il gesuita François d’Aix de La Chaize, tentò ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] , un personaggio di primo piano nel Piemonte di allora, di cui era stato nominato generale delle Finanze nel 1555 (O. Poncet, Pomponne de Bellièvre (1529-1607): un homme d’État au temps des guerres de religion, Paris 1998, p. 116).
Trotti fu uno ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621.
Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] Philibert, detto comte de Poitiers, passò al servizio sassone e divenne «généralissime» delle truppe dell’Elettore.
Fonti e Bibl.: A. de Pomponne, Mémoires, a cura di J. Madival, Paris 1860, pp. 68, 71, 81, 97 s.; A. Ferrero della Marmora, Le vicende ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] e dal testo della lettera con la quale il C. chiede se, appunto, il "piccol libro" è degno dell'illustre dedicatoria a Pomponne de Bellièvre, lo stesso cui, poi, il C. dedicherà la ristampa parigina, del 1578, del De principatu... di Mario Salomonio ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] di prestiti alla corona francese (una lettera di Arrigo Balbani datata da Blois, 14 genn. 1581, e diretta a Pomponne de Bellievre consigliere del re, menziona questi vecchi prestiti non ancora rimborsati) e concorsero assieme all'appalto delle dogane ...
Leggi Tutto