L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] 24 possibili ordinamenti dei quattro punti; si ha comunque AB∙CD/AD∙CB=A′B′∙C′D′/A′D′∙C′B′.
Poncelet desiderava fornire alla geometria un livello di generalità pari a quello dell'algebra, essendo la seconda considerata da molti garante della validità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] misurare, ponendosi in tal modo nel solco di una lunga tradizione che risale all'Antichità. Va segnalato che Jean-Victor Poncelet, in particolare attraverso l'insegnamento che impartì presso l'École d'Application de l'Artillerie et du Génie di Metz ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] la figura su un nuovo piano mediante rette concorrenti in un punto, il centro di proiezione. Al ritorno in patria Poncelet aveva reso noto qualche suo risultato nelle "Annales" di Gergonne, prima di presentare una grande memoria all'Académie che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] scoperte sulle configurazioni ponevano nuovi problemi simili ai familiari problemi combinatori precedentemente studiati da Jean-Victor Poncelet, Steiner, Chasles e altri, in relazione allo studio di poligoni inscritti e circoscritti alle coniche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] cruciale, che sarà adeguatamente apprezzato solo a partire dai primi anni dell'Ottocento, soprattutto grazie a Jean-Victor Poncelet. Non si può fare a meno di rilevare che, nonostante le nuove elaborazioni teoriche, le nuove analisi logiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] . Esse erano riconducibili al cosiddetto 'principio di continuità' o 'principio di conservazione' del numero di Jean-Victor Poncelet (1788-1867) che, in breve, afferma che se un sistema di equazioni algebriche dipendente da parametri ha, per ...
Leggi Tutto
poncelet
〈põslè〉 s. m. [dal nome del matematico e ingegnere fr. J.-V. Poncelet (1788-1867)]. – In fisica, nome di un’unità di misura della potenza, di limitato uso, pari a 100 kgm al secondo, cioè a 0,981 kW.