• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [128]
Musica [114]
Teatro [13]
Arti visive [5]
Letteratura [3]
Danza [4]
Cinema [3]
Aspetti tecnici [3]
Opera lirica [2]
Musica classica da camera e di arte [2]

MARINELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINELLI, Gaetano Daniele Carnini MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] à sauvetage) commissionato al M. per l’apertura del nuovo grande teatro voluto dalla nobiltà di Cremona (l’attuale teatro Ponchielli). Il M. non riuscì però a consegnare la partitura prima della metà di dicembre; per ripiego la stagione di carnevale ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MARIETTA MARCOLINI – TEATRO ALLA SCALA – CONTRAPPUNTISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINELLI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

TEBALDI, Renata

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEBALDI, Renata Giancarlo Landini TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] al Lincoln Center. Alla fine del 1967, nonostante le insistenze dei vertici scaligeri, scelse di dare l’opera di Amilcare Ponchielli al San Carlo. Il 16 settembre 1968, in occasione della ‘prima’ di Adriana Lecouvreur, scelta per l’apertura della ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – PËTR IL′IČ ČAJKOVSKIJ – MAURIZIO DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBALDI, Renata (2)
Mostra Tutti

SOLERA, Temistocle

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLERA, Temistocle Michele Curnis – Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] (Achille Peri; Scala, 1861), rifacimento dell’inedito Stella del monte, in precedenza acquisito ma non musicato da Amilcare Ponchielli. Una delle ultime prove di compositore fu la cantata Per le feste di Ismailia (1860). Nel decennio 1858-68 ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTE ANICET-BOURGEOIS – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIOVANNA DI CASTIGLIA – FRANCESCO MARIA PIAVE – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLERA, Temistocle (2)
Mostra Tutti

GIRALDONI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDONI, Leone Carla Di Lena Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] di Roma, oltre che in Tosca e Pelléas et Mélisande, cantò in Il crepuscolo degli dei di Wagner, La Gioconda di A. Ponchielli, Un ballo in maschera di Verdi (1897), L'amico Fritz (1900) e Isabeau di Mascagni (1913), Louise di G. Charpentier, e ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – CREPUSCOLO DEGLI DEI – CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRALDONI, Leone (1)
Mostra Tutti

PAGLIANO, Eleuterio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIANO, Eleuterio Eugenia Querci PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino. Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] 1887 espose a Venezia (Il mio studio, Costume giapponese, Lettura sospesa, Studio dal vero) e ritrasse a figura intera Amilcare Ponchielli per il foyer del teatro alla Scala di Milano, mentre del 1889 è Zeusi e le cinque fanciulle di Crotone (Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – SILVESTRO ALDOBRANDINI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – AMILCARE PONCHIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIANO, Eleuterio (2)
Mostra Tutti

CANIGLIA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANIGLIA, Maria Alessandra Cruciani Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] continuare ad arricchire il repertorio, ed infatti nel 1953 al teatro Massimo di Catania si cimentò in Gioconda di A. Ponchielli (direttore Capuana). Continuò ad esibirsi costantemente alla Scala e all'Opera di Roma, che fin dagli anni Quaranta era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNINA ARANGI LOMBARDI – CIRANO DI BERGERAC – AURELIANO PERTILE – TEATRO ALLA SCALA – VICTOR DE SABATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANIGLIA, Maria (2)
Mostra Tutti

USIGLIO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USIGLIO, Emilio Ruben Vernazza USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti. Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] di Giacomo Puccini a Verona (Filarmonico, 1893) – contribuì ai primi giri italiani della Gioconda di Amilcare Ponchielli (versione del 1880), delle verdiane Simon Boccanegra (seconda versione) e Otello, di Cavalleria rusticana (Pietro Mascagni ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – AUGUST WILHELM AMBROS – ANTÔNIO CARLOS GOMES – FRIEDRICH VON FLOTOW – AMILCARE PONCHIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USIGLIO, Emilio (1)
Mostra Tutti

VIOLA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Giacinto Stefano Arieti – Nacque a Carignano (Torino) il 20 marzo 1870 da Nicola, impiegato governativo, e da Luigia Monticelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell’Università di Roma nel [...] professore emerito. A causa dei continui bombardamenti sulla città di Milano, preferì rifugiarsi a Paderno Cremonese, oggi Paderno Ponchielli (Cremona), ospite del cognato. Morì il 27 dicembre 1943. Il 29 maggio 1975 il Comune di Bologna volle ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLE DE GIOVANNI – INFEZIONE MALARICA – PADERNO CREMONESE – PIETRO ALBERTONI – PATOLOGIA MEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA, Giacinto (1)
Mostra Tutti

BOSSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (Bossi-Urbani) Silvana Simonetti Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] aggiornato in tutta la strumentazione. Per le sue autentiche doti di artista fu stimato e dai musicisti coevi G. S. Mayr, A. Ponchielli, A. Nini e A. Cagnoni. Morì a Bergamo l'8 giugno 1891, lasciando incompiuti gli organi di Spirano e del seminario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISLANZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio) Giuseppe Zaccaria Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] testi composti per musicisti più accreditati, come il Salvator Rosa di C.A. Gomes e I Lituani di A. Ponchielli, rappresentati entrambi nel 1874. La notorietà, in questo campo, gli era derivata soprattutto dal libretto allestito, con una sobria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – GAZZETTA DEL POPOLO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CAPRINO BERGAMASCO – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLANZONI, Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
danza
danza s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. a. In generale, da un punto di vista antropologico, insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, narrativa, ecc., solitamente associati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali