CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] alle quali si costituì a Milano una giunta moderata presieduta da E. Ponti.
Pur assiduo alle sedute, non risultò neppure in questa seconda fase molto , della Orobia, della Società elettrochimica di Pont-Saint-Martin (la futura S.I.P.), della Società ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] per il senatore G. Agnelli a Levanto, la fabbrica Nebiolo di via Bologna a Torino, lo stabilimento della Elettrochimica di Pont-Saint-Martin, la diga sul torrente Strona per la fabbrica Billia di Pettinengo, e un intervento per la cupola in cemento ...
Leggi Tutto
STASSANO, Ernesto Antonio Pietro
Giovanni Paoloni
– Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente.
Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] scritti, e sul quale progettava di scrivere un libro che non vide mai la luce (Nebbia, 2009).
L’attività svolta a Pont-Saint-Martin ispirò a Stassano una serie di esperienze, condotte a Roma presso le officine di S. Maria dei Cerchi, in seguito alle ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] per l'industria elettrochimica ed elettrosiderurgica), per la produzione di carburo di calcio e di ferroleghe nello stabilimento di Pont-Saint-Martin: la società con sede prima a Milano e poi - a partire dal 1930 - a Venezia, si fuse nel dicembre ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] divenne presidente, fino all'anno successivo, della Società idroelettrica Piemonte (ex Società industriale elettrochimica di Pont-Saint-Martin). Nel luglio 1918, con le sue dimissioni dalla vicepresidenza della FIAT, già annunciate in marzo, ebbe ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] von Faber du Faur per il recupero dei gas d’altoforno nel processo di fusione. Il metodo sarebbe stato applicato a Pont-Saint-Martin tra il 1842 e il 1850 e lo stesso Faber du Faur avrebbe fornito i disegni tecnici per la realizzazione degli impianti ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] Resistenza, Bologna 2003, ad ind.; G. R. fotografo pittorialista, Milano 2004; L. Pramotton, G. R. al Crest al Cervino, Pont-Saint-Martin 2006; M. Armiero, Le montagne della patria. Natura e nazione nella storia d’Italia. Secoli XIX e XX, Torino 2013 ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] industria ascolana: G. T., in Piceno, 1980, n. 1, pp. 33-36; G. Caligaris, La Società industriale elettrochimica PontSaint-Martin, antesignana della Società idroelettrica piemontese (S.I.P.), negli anni dell’esordio 1899-1901, in Studi in memoria di ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] (1907) per la Società industriale ed elettrochimica di Pont-Saint-Martin (dal 1919, con l’ingresso di capitali italiani, nuovo gruppo SIP di Rinaldo Panzarasa e Gian Giacomo Ponti, Salmojraghi fu nominato vicepresidente della società e assunse con ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] e il G. vicepresidente; successivamente, nel 1917, sotto la guida del nuovo amministratore delegato Gian Giacomo Ponti, la Pont-Saint-Martin fu trasformata nella Società idroelettrica Piemonte (SIP) destinata, da quel momento in poi, a contrastare l ...
Leggi Tutto