• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Arti visive [12]
Biografie [8]
Accademie scuole e movimenti [3]
Pittura [2]
Archeologia [2]
Temi generali [1]
Movimenti scuole e correnti [1]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Europa [1]

Sérusier, Paul

Enciclopedia on line

Sérusier, Paul Pittore (Parigi 1865 - Morlaix 1927). Frequentò l'Académie Julian dopo avere compiuto gli studî classici. La sua pittura, piuttosto tradizionale, subì un forte cambiamento dopo l'incontro con P. Gauguin [...] a Pont-Aven (1888). Il piccolo Paysage du bois d'Amour (1888, Parigi, Musée d'Orsay), chiamato anche significativamente Le Talisman, dipinto, secondo la scritta sul retro, sotto la guida dello stesso Gauguin, divenne per S. e per il gruppo di artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE SIMBOLISTA – PARIGI – NABIS – ABC

Séguin, Armand

Enciclopedia on line

Séguin, Armand Pittore (Parigi 1869 - Châteauneuf-du-Faou, Finistère, 1903). Frequentò l'Académie Julian e fu in particolare vicino a P. Gauguin e alla cerchia di Pont-Aven. Dipinse paesaggi e ritratti (Marie Jade bambina, [...] 1893, Parigi, Musée d'Orsay; finestra e paesaggio dello sfondo sarebbero stati dipinti da Gauguin). Notevole è la produzione grafica: incisioni e litografie di soggetto bretone, disegni (1900-03) per Gaspard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITOGRAFIE – FINISTÈRE – BRETONE – GAUGUIN – PARIGI

Laval, Charles

Enciclopedia on line

Laval, Charles Pittore (Parigi 1862 - Il Cairo 1894). Allievo di Bonnat, dopo aver incontrato P. Gauguin e É. Bernard partecipò all'attività del gruppo di Pont-Aven e alle esposizioni del Caffè Volpini. Trascorse gli [...] ultimi anni al Cairo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – CAIRO

MAILLOL, Aristide-Joseph-Bonaventure

Enciclopedia Italiana (1934)

MAILLOL, Aristide-Joseph-Bonaventure Jean Jacques Gruber Scultore e incisore, nato il 25 dicembre 1861 a Banyuls-sur-Mer. Iniziò gli studî da pittore nello studio Cabanel (1882-90), al cui insegnamento [...] il Gauguin e con E. Bernard. Risalgono a quell'epoca i notevoli arazzi in lana esposti alla Société nationale. Pure ispirati a Pont-Aven le incisioni in legno, e altri minuti oggetti in cui il M. esercitò la sua abilità manuale. Come scultore, il M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAILLOL, Aristide-Joseph-Bonaventure (1)
Mostra Tutti

RIPPL-RÓNAI, József

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPPL-RÓNAI, József György Gombosi Pittore e disegnatore, nato a Kaposvár (Ungheria) il 24 maggio 1861, morto ivi il 25 novembre 1927. Fu allievo nel 1884 di Y. Herterich a Monaco, poi di M. v. Munkácsy [...] influenze accademiche e, intimo amico di Maillol, di Bonnard e Vuillard, diventò uno dei primi nella cerchia di Pont Aven. Il suo stile è, tecnicamente, impressionistico, basato sulla leggerezza e finezza dei trapassi coloristici; ma sin dal primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPPL-RÓNAI, József (1)
Mostra Tutti

Le arti

Storia di Venezia (2002)

Le arti Giandomenico Romanelli Com’era e dov’era? Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Monaco, Vienna, Darmstadt) in chiave anche decorativa; mettono originalmente a frutto la lezione dei Nabis e di Pont-Aven, accolgono Boccioni, alimentano la ricerca martiniana sulla scomposizione delle forme e dei volumi, ma anche Felice Casorati ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – MARIANO FORTUNY Y MADRAZO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA DI SAN MARCO

CURCIO, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURCIO, Edgardo Mariantonietta Picone Petrusa Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] eseguite fra il 1915 e il 1920 l'attenzione del C. è rivolta al postimpressionismo di Gauguin e dei pittori di Pont-Aven (in particolare E. Bernard). Il modellato sintetico si organizza in ampie zone di colore puro "cloisonnées", la prospettiva viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fauves

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fauves Eugenia Querci La forza del colore Come rappresentare in un quadro i colori di un paesaggio, di una figura umana, di una scena reale? Gli artisti fauves risponderebbero che non bisogna scegliere [...] Già verso il 1888 alcuni artisti francesi riunitisi a Pont-Aven, in Bretagna, attorno a Paul Gauguin, interpretano forma in Germania un altro gruppo di artisti, Die Brücke ("Il ponte"): in comune c'è l'esigenza di manifestare emozioni e stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – PITTURA
TAGS: MAURICE DE VLAMINCK – MOVIMENTO MODERNO – KEES VAN DONGEN – GEORGES BRAQUE – ALBERT MARQUET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fauves (1)
Mostra Tutti

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] amo con uncino ad U, stante i rinvenimenti nei livelli aziliani di Pont d'Ambon, Mas d'Azil e Bois Ragot nel Sud-Est della medio europeo (Isernia, Mas de Caves, Lazaret, Orgnac-l'Aven, Aridos I), ma non si può completamente escludere l'apporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali