GRESSONEY (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Comune della provincia di Aosta, nell'alta valle omonima (Alpi Pennine; bacino idrografico della Dora Baltea). La valle è lunga 40 km., da m. 2200 ciria (fronte [...] del ghiacciaio del Lys) a m. 345 (PontSaintMartin), con direzione prevalente nord-sud; è caratterizzata da un lungo solco glaciale, dal fondo generalmente piatto, a pendenza quasi costante. Le cime della testata superano i 4000 m.: pochi ma estesi ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , Tavernole, Carcina, Bongo, Vobarno, Rogoredo. In Piemonte-Val d’Aosta l’unico nucleo significativo restò quello di Pont-Saint-Martin e in Toscana il centro siderurgico di Piombino visse vicende tormentate, nonostante l’adozione di due convertitori ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] annovera anche il piemontese che, nella varietà canavesana, interessa alcuni centri importanti della bassa valle, come Pont-Saint-Martin e Verrès, dove ha soppiantato quasi completamente il francoprovenzale. In località del fondovalle, almeno fino ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] , creata nel 1887 per il trattamento elettrolitico del rame, si trasforma in Società industriale elettrochimica di PontSaint-Martin, dedicata inizialmente soprattutto alla produzione di carburo di calcio.
• L’11 luglio, nel Palazzo Bricherasio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] di completamento le acciaierie milanesi di Rogoredo e quella di Vanzetti; in Piemonte/Valle d’Aosta lavorano gli impianti di Pont-Saint-Martin, Villeneuve e altri minori. La Liguria assume un ruolo guida nel trattamento del rottame con il già citato ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] per l'industria elettrochimica ed elettrosiderurgica), per la produzione di carburo di calcio e di ferroleghe nello stabilimento di Pont-Saint-Martin: la società con sede prima a Milano e poi - a partire dal 1930 - a Venezia, si fuse nel dicembre ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] divenne presidente, fino all'anno successivo, della Società idroelettrica Piemonte (ex Società industriale elettrochimica di Pont-Saint-Martin). Nel luglio 1918, con le sue dimissioni dalla vicepresidenza della FIAT, già annunciate in marzo, ebbe ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] von Faber du Faur per il recupero dei gas d’altoforno nel processo di fusione. Il metodo sarebbe stato applicato a Pont-Saint-Martin tra il 1842 e il 1850 e lo stesso Faber du Faur avrebbe fornito i disegni tecnici per la realizzazione degli impianti ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] Resistenza, Bologna 2003, ad ind.; G. R. fotografo pittorialista, Milano 2004; L. Pramotton, G. R. al Crest al Cervino, Pont-Saint-Martin 2006; M. Armiero, Le montagne della patria. Natura e nazione nella storia d’Italia. Secoli XIX e XX, Torino 2013 ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] industria ascolana: G. T., in Piceno, 1980, n. 1, pp. 33-36; G. Caligaris, La Società industriale elettrochimica PontSaint-Martin, antesignana della Società idroelettrica piemontese (S.I.P.), negli anni dell’esordio 1899-1901, in Studi in memoria di ...
Leggi Tutto