• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [19]
Storia [13]
Arti visive [10]
Archeologia [10]
Musica [3]
Asia [4]
Europa [4]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

MOZART, Wolfgang Amadeus

Enciclopedia Italiana (1934)

MOZART, Wolfgang Amadeus Guido Pannain Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] del Ponto, rappresentata il 26 dicembre del 1770. A Napoli assistette a una a un attore di second'ordine, sposa la sorella di lei, Costanza. Durante il periodo del fidanzamento scrisse l'opera Die Entführung aus dem Serail (Il ratto del serraglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZART, Wolfgang Amadeus (4)
Mostra Tutti

MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di Romolo Quazza Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] già in atto. Un patto, che rimase a lungo segreto, era stato firmato il 25 dicembre Gazzuolo, il Nevers abbandonò la linea del Serraglio e si ridusse la notte del 27 varî punti, s'impadronirono di sorpresa del ponte S. Giorgio e abbattuta la porta del ... Leggi Tutto

OUVERTURE

Enciclopedia Italiana (1935)

OUVERTURE Gastone ROSSI-DORIA . Termine francese, passato in forme affini nelle principali lingue europee, tranne l'italiana che ad esso attribuisce un'accezione del termine Sinfonia. La ricchezza di [...] , infine, può presentarsi nell'ouverture, specialmente dopo il ponte (transizione dal 1° al 2° tema) o dopo vanno preferendo, tra gli altri, W. A. Mozart (delle opere importanti fa eccezione il Ratto dal Serraglio, con sinfonia alla Scarlatti), D. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CAVALLI – CLAVICEMBALO – INGHILTERRA – LUIGI XIV – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OUVERTURE (1)
Mostra Tutti

MARZOCCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZOCCO Bernardino Barbadoro . Figura scolpita o dipinta di un leone sedente, che con la branca destra alzata sostiene lo scudo col giglio, come insegna del comune di Firenze. Innalzata sulle piazze [...] , rimasta per secoli all'imbocco del ponte Vecchio, fu travolta, insieme col ponte, dalla piena del 1333. Quest'idolo uso durato a lungo, per tutta la repubblica e anche sotto il principato mediceo, di mantenere a pubbliche spese un serraglio di leoni ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – MARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZOCCO (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] ovest all'angolo sud-est di questo, donde giungeva al ponte sull'Eufrate, dopo aver diviso la ziqqurrat dal tempio di paleobabilonese, anche se il complesso residenziale del serraglio potrebbe risalire a una fase più avanzata della stessa epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] valorizzare l'appena costituito Orto, appunto, botanico - a Niccolò da Ponte, il futuro doge e, via via, ad un sistema non circoscrivibile ai misteri di sangue e lussuria del Serraglio, bensì capace di fungere da contenitore per le più diverse ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] un fregio dorico fittile; non molto lontano, nel serraglio Albrizzi, doveva invece estendersi un'area destinata ai Isarco cf. in particolare Monica Olivi, La strada romana da Bolzano a Ponte Gardena, "Archeologia Veneta", 7, 1984, pp. 245-260; ... Leggi Tutto

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] senza dialogo con esso, tanto da essere definito un "serraglio"(323): tra i più rilevanti i padiglioni dell'Olanda ( cf. Giorgio Santarello, La giunta popolare Ponti, in Venezia nel secondo dopoguerra, a cura di Maurizio Reberschak, Padova 1993, ... Leggi Tutto

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han Roberto Ciarla Victor H. Mair Marcello Orioli Xiaoneng Yang Yan Sun Wang Dadao Filippo Salviati Maria Carlotta Romano Zhang Zengqi I [...] corsi d'acqua, la posizione di monti, passi montani, ponti e strade, accompagnati nella maggior parte dei casi dai relativi di caccia dell'Augusto Sovrano o il suo serraglio. Immediatamente a sud del "serraglio" sono state individuate due fosse che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso Luigi Caliò Enzo Lippolis Antonino Di Vita Charis Kantzia Dario Palermo Dodecaneso di Luigi Caliò Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] che lega il Ponto a nord e la Siria e l’Egitto a sud; in un secondo momento il grano che arrivava a Rodi dai centri , 43-44 (1965-66), pp. 5- 311. Id., Scavi e scoperte nel “Serraglio” e in località minori (1935-1943), ibid., 50-51 (1972-73), pp. 139 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali