• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Arti visive [40]
Biografie [34]
Storia [15]
Letteratura [10]
Diritto [9]
Architettura e urbanistica [9]
Religioni [9]
Archeologia [9]
Diritto civile [7]
Temi generali [7]

GUIDI, Aghinolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Aghinolfo Marco Bicchierai Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] forse per risolvere una crisi finanziaria che si stava facendo preoccupante, i fratelli conti di Romena sembrerebbero aver spinto un loro uomo, maestro Adamo (originario di Brescia o, secondo i più recenti commentatori danteschi, dell'Inghilterra), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMINO DEGLI UBERTINI – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – PIEVE SANTO STEFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Aghinolfo (2)
Mostra Tutti

La nascita dell’antropologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se è vero che una curiosità per popoli lontani e per civiltà diverse dalla propria [...] di fronte ai membri dell’Institut National, alcune memorie che gettano un ponte tra l’Illuminismo dei philosophes e il materialismo di , presto convinta che le razze non discendano tutte da Adamo, ossia da un unico ceppo ramificatosi e modificato per ... Leggi Tutto

L’islam

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'islam Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’islam è un insieme di credenze e ritualità ma, non secondariamente, anche [...] – a Muhàmmad (Maometto), prescelto come ultimo profeta di una lunga catena iniziata con Adamo e proseguita con altri profeti, per lo più Inferno, pieno di fiamme ardenti e di tormenti fisici e morali. Chi abbia attraversato il Ponte, approderà invece ... Leggi Tutto

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] una notevole vita culturale: tra gli Inglesi, oltre a Giovanni di Salisbury e Adamo di Petit-Pont che, grammatico famoso, visse e insegnò a Parigi, si ricordano Guglielmo di Malmesbury, Alessandro Neckam, Nigello Wireker, Giuseppe d’Exeter, Goffredo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

Maèstri campionési

Enciclopedia on line

Scultori, architetti e lapicidi, attivi (12°-14° sec.) nell'Italia settentrionale, riuniti dalla critica Ottocentesca sotto questo nome, dal luogo di origine di molti di essi. Pur non formando una maestranza [...] , il ponte sul Ticino di Pavia e il duomo di Crema. Matteo (m. Monza 1396) è autore della facciata dell'ambone e del battistero del duomo di Monza. Ugo è autore del S. Agostino di Bergamo (inizio del sec. 14°). A Trento lavoravano Adamo d'Arogno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI CAMPIONESI – ADAMO D'AROGNO – GUIDO DA COMO – BATTISTERO – BERGAMO

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] Italia e nella Spagna, mentre alcuni gruppi rimasti sul Ponto conservarono almeno sino al sec. XVI la loro lingua superiore anche allo stesso Odino. Nel tempio di Upsala, secondo Adamo da Brema, il simulacro di Thor occupava il primo posto fra Wodan e ... Leggi Tutto

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] del San Salvatore, del Monte Bré, la ferrovia elettrica per Ponte Tresa e la tramvia per Tasserete e per Dino; a Bellinzona di Lugano, Carona, Bissone, Arogno, Campione, ecc. Restano nomi di artefici più salienti: si può citare quello di maestro Adamo ... Leggi Tutto

TINTORETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTORETTO Mary Pittaluga . Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] tardo; la Battaglia di Zara, nella Sala dello Scrutinio (1584-1587); il Trionfo di Nicolò da Ponte, nel soffitto della successivi al Miracolo (per es., nell'Adamo ed Eva dell'Accademia di Venezia, o negli Evangelisti di Santa Maria del Giglio, o nei ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – FILIPPO II DI SPAGNA – PINACOTECA DI DRESDA – DOMENICO TINTORETTO – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINTORETTO (6)
Mostra Tutti

Parco letterario

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parco letterario Costante De Simone Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] . Fanno parte del p. l. la piana di Campaldino, che si stende tra Porrena e Ponte a Poppi, sulla riva sinistra dell'Arno, dove si racconta la storia di Mastro Adamo. Il castello di Romena ha influenzato e colpito la fantasia di Dante anche per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "dal lato sinistro" dell'uomo, latrice di "sinistra fortuna") L'Adamo e d'una Vita del vescovo di Traù s. Giovanni Orsini, ha ben commentato 'Antonio de Sgobbis, titolare d'una farmacia sul ponte dei Baretteri, quella coll'insegna dello struzzo, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
prominènza
prominenza prominènza s. f. [dal lat. prominentia, der. di promĭnens -entis «prominente»]. – Il fatto d’essere prominente, di sporgere o sollevarsi da una superficie: la p. degli zigomi; la notevole p. del suo naso; una superficie perfettamente...
quéllo
quello quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata come tale; si contrappone a questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali