Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] zone più propinque alla Dominante, sulla riviera del Brenta e nel Trevigiano, grandi palazzi e modeste di Procurator di S. Marco di S. E. Andrea Memmo, Bassano 1787, p. 4.; Girolamo da Ponte, Elogio di Sua Eccellenza Giorgio Pisani Procuratore di ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] e non ha rivelato i suoi segreti: i luoghi riposti, i ponti, le calli, i canali, i campi inaccessibili ai cineasti dallo al senso di sfacelo e di corpo in decomposizione.
Il mediometraggio di Mario Brenta, prodotto da Ipotesi Cinema di Bassano, ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] Padova attraverso l'attuale ponte Molino, si svolgeva a nord-est per le località di Campodarsego, S. le stazioni di tappa di "Mino Meduaco" (Lova) e di "Maio Meduaco" (S. Bruson), che richiamano due rami terminali dell'antico Brenta, raggiungeva ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] , attraverso il ponte automobilistico, da una rete ‘ecologica’ — le filovie — che è in grado di fornire una risposta fino al limite del naviglio Brenta con la copertura di circa 1.000 ettari di barene (il doppio di quelli che erano stati interessati ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] compresi fra Zero e Sile; modeste teste diponte intorno a Marghera e al Bottenigo, accanto a una Mestre che fu sempre terra straniera; il più ampio delta ilariano del Brenta; le aree paludose e deltizie di Chioggia e Cavarzere, fino all'estremo ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] conciari di Arzignano, i metalmeccanici di Marano, i ceramisti di Nove, i calzaturieri della Riviera del Brenta, i com’è
Dal 1983 l’IRES Veneto si dota di una rivista trimestrale («Oltre il ponte», poi «Economia e società regionale») dove – accanto ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] di procurarsi dei punti d'appoggio sui tre fiumi di maggior rilievo economico, il Po, l'Adige e - per l'appunto - il Brenta 36. Roberto Cessi - Annibale Alberti, Rialto. L'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934.
37. Giovanni Monticolo, Il testo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] di Plauto.
Sulle rive del Benaco si possono ricordare il castello di Soiano, che sorge sulle strutture di una villa romana e, oltre Maderno, dove sono le imposte di pietra di un ponte , Mel e altre località fra il Brenta e il Piave e una cultura, ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] Cittanova senza accesso al mare e le deviazioni del Brenta effettuate dai Padovani costrinsero i Veneziani alla guerra in difesa parrocchie venne ridotto con l'interramento di canali e la costruzione diponti per agevolare il commercio. Mentre ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] lo scafo (carena e appendici) e le sovrastrutture (pontidi coperta, tughe, plance). I secondi sono rappresentati dagli spazi anni vanno segnalati: Wally 80 e Sai Ram di Lazzarini e Pickering; Ghost di Luca Brenta (n. 1954) e Piero Lissoni (n. 1956 ...
Leggi Tutto