Ingegnere (Solagna 1692 - ivi 1777). Nel 1748 fu incaricato di ricostruire il ponte sul Brenta a Bassano; eseguì poi altri importanti lavori di ingegneria civile e idraulica. Ideò e costruì, con notevole [...] genio inventivo, orologi e macchine idrauliche ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] del Brenta poco a nord di Padova, ma ancora nel XV secolo compreso nel distretto di Vicenza.
L'incertezza circa il preciso anno di nascita ma puntuale veduta che apre lo sfondo sul pontedi S. Giorgio e sul borgo di là dai laghi.
A questa prima fase ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] la vallata superiore del Piave, di operare una diversione sulle chiuse diBrenta, anch'esse presidiate da fedeli di Arduino. Il diversivo riuscì, e la settimana di Pasqua (13-18 aprile) trovò l'esercito di Enrico accampato nella pianura vicentina ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] di occuparsi di problemi idraulici piemontesi, di lavori agli argini del Po e di un pontedi chiatte presso Casalmaggiore, e di sollecitare dal Menabrea lavori straordinari di difesa e di corso del Sile e del Brenta, per il compimento delle ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] era trattato di una piccola tenuta a est di Padova, sul Brenta: all'inizio del '500avevano comprato una proprietà di circa 182 del D. avrà la meglio su quello del Barbaro riguardo al pontedi Rialto. Il Barbaro portava un progetto del Palladio, che, a ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] riflessioni teoriche sulla domus antica e modelli di ambienti a volta su colonne, sia di Roma sia della Vicenza quattrocentesca.
Nell’ottobre 1569 Palladio fu pagato per il modello del ponte ligneo sul fiume Brenta a Bassano, più volte distrutto e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Consiglio dei dieci sulla deviazione del Brenta (Brenzoni, pp. 150-156; Fontana, 1988, pp. 61-63).
Il 26 ott. 1508 il Consiglio di Verona unanime, rinnovando richieste ripetute da anni per consolidare l'antico ponte della Pietra da tempo bisognoso ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] al fiume Brembo; Piano d'un pontedi legno sostituito al porto di Soncino; Trattato storico-politico-economico e agitate sull'affare diBrenta, premesso al Giornale del viaggio nella Svizzera di A. Querini (Venezia 1835, a cura di G. Festari), G ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] alcuni mulini sulla foce del Brenta, ma il tentativo si rivelò inutile, e pochi giorni dopo (11-12 agosto) le milizie di Pietro Doria e di Francesco da Carrara davano l'assalto alla città, conquistando parte del ponte, che però rimase in mano ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] fosse palustri utilizzate come depositi antincendio e per effettuare infine perizie sui lavori di restauro delle arcate del ponte sul Brenta. Tra questi interventi di ridefinizione del paesaggio cittadino, uno dei più rilevanti fu sicuramente il ...
Leggi Tutto