. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più [...] legno da getto). Al ciclo delle selci scheggiate appartengono anche le culture di Nöstvet (Norvegia), di Limhamn (Svezia) e di Larne (Irlanda), contemporanee a quella didi paletn. ital., XLIII (1923); id., Tracce di un abitato preist. a Pontedi ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Asia, tributario del lago d'Aral, uno dei maggiori dell'intero continente, e il più importante del Turkestān Occidentale. Conosciuto anticamente con il nome di Oxus, cioè Osso, è ancora indicato [...] comoda, in confronto dell'antico passaggio fatto di passerelle e scale dilegno. Descritto un altro gomito e raggiunta Kala- Ciārgiūi, ov'è il grande ponte della ferrovia transcaspiana. Ma, più che come linea di navigazione, l'Āmū ha importanza per ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia di Roma, con molte diramazioni. I C., che amavano riannodare la loro origine alla latina famiglia Cincia, pare accertato che avessero origine comune coi Crescenzî; e che nel sec. XI [...] balcone, sul cui pavimento dilegno si praticò poi un'apertura, per far credere a un disgraziato accidente. Dopo di che, le C. sentenza fu eseguita sulla piazza del Ponte Sant'Angelo l'11 settembre 1599, al cospetto di una folla immensa, in gran ...
Leggi Tutto
DUISBURG-HAMBORN (pronuncia düsburg; A. T., 53-54) - Importante città della Renania settentrionale, nella larga pianura del medio Reno, presso le ultime alture nord-occidentali dei Monti Scistosi Renani; [...] quartiere di Hochfeld, a NE. quello di Düssern, a E. quello di Neudorf.
L'insieme è congiunto all'altra sponda del Reno con un pontedi sono state di 7 milioni di tonn. (in prevalenza ferro, legno, carbone, petrolio), le esportazioni di 15,6 ...
Leggi Tutto
Apparecchio impiegato a bordo delle navi e a terra per compiere elevati sforzi di trazione sopra cavo o catena. Si usano a terra argani per alare imbarcazioni o navi di modesto dislocamento dal mare sopra [...] essenzialmente per salpare le ancore (argani di salpamento), sistemati a prua sul pontedi coperta o sul castello, e per tonneggiare (argani di tonneggio), sistemati nella parte poppiera di solito sul ponte scoperto. Si distinguono dai verricelli in ...
Leggi Tutto
Grande penisola (kmq. 270 mila) dell'Asia nord-orientale, che si protende dalla massa continentale della Siberia tra il Mar di Bering e il Mar di Ochotsk. È percorsa da due catene parallele formate di [...] , ma non presso gli altri Paleo-Asiatici. La slitta camciadala presenta, fissata sul ponte, una specie di sella molto arcuata fatta di tavolette dilegno. Per proteggersi dal riverbero del sole sulla neve, i Camciadali portano cappelli conici con ...
Leggi Tutto
TRIREME (gr. τριήρης; λατ. triremis)
Plinio FRACCARO
Nave da guerra antica, tipica delle flotte da guerra greche dal sec. VI al IV a. C. e specialmente della marina da guerra ateniese dei sec. V e IV [...] il massimo che si potesse raggiungere con navi dilegno a ponte non continuo, si trattava di escogitare un sistema che permettesse l'impiego in una nave di tale lunghezza di un doppio o triplo numero di rematori.
Qui si presenta una questione assai ...
Leggi Tutto
STELVIO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Carlo Guido MOR
Amedeo TOSTI
Piccolo paese della Venezia Tridentina, situato a 1310 m., su una pendice alla sinistra del Rio di Solda, affluente dell'Adige, [...] furono costruiti quasi 5 chilometri di gallerie paravalange, con capriate dilegno: alcune di queste, però, furono travolte della Guardia Nazionale di Valtellina, mediante manovra avvolgente, mette in rotta al Ponte del Diavolo, inseguendoli ...
Leggi Tutto
PORTSMOUTH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] dell'arsenale (Dockyard Museum) e il museo Dickens.
Nel porto è ormeggiata la nave dilegno a tre ponti Victory, che fu nave ammiraglia di lord Nelson alla battaglia di Trafalgar. La nave è stata restaurata con ogni cura e presenta ancora la maggior ...
Leggi Tutto
ROVIGNO d'Istria (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Città dell'Istria nella provincia di Pola, 36 km. a NO. da questa città e 16 a S. di Parenzo, posta su un promontorio [...] (verso oriente) è stato prima unito alla terraferma con un ponte e poi congiunto interrando un canale (sec. XVIII). La città manifattura di tabacchi, una distilleria, due fabbriche di sardine in conserva, un piccolo cantiere di costruzioni dilegno. ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...