GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] da Aldo Manuzio e, al modo del De architectura, da cinque figure tecniche una delle quali illustra il pontedilegno sul Reno.
Nel novembre 1513 Aldo Manuzio pubblicò nei Nonii Marcelli Compendia… un altro dei manoscritti trovati in Francia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] , in direzione delle vicine fonti idriche e di un secondo accesso in direzione opposta, spesso strutturati con banchine di supporto di terra che, con ogni probabilità, servivano per sorreggere un pontedilegno.
Nel terrapieno circolare K. 52/62 è ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] stessa cosa avvenne in altri siti delle Alpi centrali, come Bormio e PontediLegno e in ambiti blasonati dell’area dolomitica, come Madonna di Campiglio, Ortisei e San Martino di Castrozza, seguiti da centri fino a quel momento poco noti delle valli ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] privata' del signore ed era unita al palazzo da un pontedilegno. La concezione architettonica era mutuata dalla cappella doppia di Norimberga. Paragonata alle cappelle comitali dei castelli di Rheda, Kobern e Vianden (intorno al 1220-1240) o alla ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] a epoca romana (da ricordare il ponte permanente di Apollodoro di Damasco, costruito sul Danubio, di cui rimane una rappresentazione sulla colonna Traiana). A Bassano l'esistenza di un pontedilegno coperto da una loggia continua è testimoniata ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] voragine che separa il santuario dai territori a S della città, conduceva a un pontedilegno largo 12 m poggiante su piloni di pietra. Si tratta di un'audace opera di ingegneria, che è interessante anche per una galleria con vòlta a botte costruita ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] m dalla costa, e fu collegato alla terraferma per mezzo di un pontedilegno. La difesa fu organizzata costruendo due torri, una di grandi e l'altra di medie dimensioni, unite tra loro da un'importante cinta. La tecnica con la quale furono edificate ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] dell'Orologio, separato soltanto da una strada dall'Oratorio, dove conservò le sue stanze, che raggiungeva per mezzo di un pontedilegno, fatto da lui edificare attraverso la strada.
La stima che nutriva il pontefice per lui si palesò nuovamente ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] del fiume, ed il suo parere prevalse); Relazione idrometrica intorno al fiume Brembo; Piano d'un pontedilegno sostituito al porto di Soncino; Trattato storico-politico-economico e topografico sopra il fiume Oglio; Dissertazione idrostatica sopra i ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] opera repressiva del podestà.
Il D. si asserragliò nel suo borgo, invase il palazzo nuovo dell'arcivescovo e costruì un pontedilegno, in modo da impedire gli accessi alla contrada, difesa alle spalle dalla cinta muraria. Il podestà accettò la sfida ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...