MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] Pino Torinese, della strada per Piacenza, delle circonvallazioni di Rivoli e della parte bassa di Moncalieri, col progetto di un ponte in legno sul Po. Studiò inoltre i ripari per i ponti in legno sui fiumi Orco e Malone, tra Brandizzo e Chivasso ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] da sparo per i fucilieri incaricati della difesa del pontedi Cantone (sul fiume Enza) contro i reggiani ( torri alle tarsie, in Forme del legno. Intagli e tarsie fra Gotico e Rinascimento. Atti del Convegno... Pisa 2009, a cura di G. Donati - V.E. ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] di conferme documentarie riguarda altre due opere composte, sempre al Valle, per Salieri e per Cimarosa nel 1780 (La dama pastorella, poi rifatta da Lorenzo da Ponte 588; L. Norci Cagiano, Un teatro tutto dilegno. Il teatro Valle e il dramma giocoso ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] galleria alla Capannina di Porfiri di Roma, alla galleria del Pontedi Napoli e alla galleria del Vantaggio di Roma.
Nel 1957 distribuito sul foglio attraverso una serie di bacchette dilegno con punte di vario diametro che aveva ricavato dagli ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] eseguiti gli intarsi del banco dilegno tripartito a lesene sotto il mausoleo di Medea Colleoni, di fronte all'altare. La rifanno passivamente tutti gli autori successivi); G. Maironi da Ponte, Diz. odeporico della prov. bergam., Bergamo 1819; ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] nell’iterazione dei soggetti familiari un’occasione di studio di forme e luci, come nel caso della sapiente modulazione di grigi e azzurri condotta a spatolate sul tema domestico Il cavallo dilegno (1914, Roma, coll. priv.).
Due nuovi collezionisti ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] come lavorati a sbalzo e cesello su un’anima dilegnodi pero e decorati con racemi vegetali e testine di corte, chiese e ottenne di essere immatricolato alla corporazione degli orefici: dai documenti si evince che egli teneva bottega sul ponte ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] sull'alveo del fiume Po, al fine di evitare inondazioni e fenomeni di corrosione, e progetti diponti sia in legno sia in cotto sul territorio di Carignano (ibid., e ibid. Fiumi e bealere).
Nel Comune di Carignano il F. fu richiesto anche per ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] realizzata con tela monocroma bianca tesa su centine dilegno, una tecnica a metà fra scenografia e (1935-1968) (catal.), Milano 1987; Pino P.: ponti sull’acqua (catal., galleria L’Attico), con testi di A. Bonito Oliva, V. Rubiu, Roma 1988; ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] "); nel 1496 fu invece eletto per il Ponte Molino.
Forse questi spostamenti furono suggeriti da di avere la possibilità di "tagliar roveri" (Bonardi, p. 321) nel Padovano: una libertà che la Repubblica, preoccupata di avere abbondanza dilegno ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...