Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] possono considerarsi addirittura i primi professionisti di quest'attività.
Un altro ponte fra l'Europa e gli Stati . Massobrio, P. Portoghesi, Casa Thonet. Storia dei mobili in legno curvato, Roma-Bari 1980.
A. Mendini, Post-avanguardia, in Modo ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] collezionista non sia semplicemente un raccoglitore di pezzi ma un inventore di nuovi modelli, e dunque partecipe di un diverso mondo spirituale, e che sia proprio compito dell'artista gettare un ponte fra pubblico e intellettuali, appare trasformare ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] con struttura asimmetrica in legno e finestre ritagliate nelle pareti curve. Il padiglione finlandese di A. Aalto (1955 e il fiume con la creazione del ponte dell'Alamillo di S. Calatrava e del ponte del Quinto centenario di J.A. Fernández Ordóñez e J ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] orientali. Ilıpınar a ovest del lago di Iznik presenta architettura in legno neolitica e calcolitica e ceramica con affinità di professionalità aggiornate, tentare di sciogliere il nodo di fondo, l'affascinante dualismo di una terra-ponte tra ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] in legno policromo di S. Emidio, del museo di Agnone; il censimento completo del materiale e restauro dell'organo della chiesa di S. la valorizzazione economica e sociale del Molise, Diga diPonte Liscione, Campobasso 1978; Regione Molise, Molise ... ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Porporella e attraversato da un ponte che mette in comunicazione la città con il quartiere di Ceraria sulla terraferma. Dopo l XII in legno policromato. Belle iconi tardo-bizantine sono nella chiesa scismatica di S. Elia.
La chiesa di Crisogono è una ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] di Bologna, e all'esecuzione di alcuni lavori d'intarsio in legno per alcune chiese di Firenze e di al servizio di Francesco I.
Nel 1543 lo ritroviamo a Bologna, occupato in lavori di carattere essenzialmente tecnico, come il ponte sul Samoggia ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] aveva nove mercati serviti dalla porta Heng Men e dal ponte Heng Qiao per l'attraversamento del Wei. Accanto ai mercati in mattoni e legno, nota come Xiao Yan Ta (Pagoda della Piccola Anatra); nella zona sudorientale sorge il tempio di cui fu abate ...
Leggi Tutto
MARI, Enzo (App. IV, ii, p. 394)
Designer, grafico, illustratore e artista. Ha raggiunto fama internazionale nel settore del design, in cui si è distinto per la sperimentalità della sua ricerca formale [...] forata; vetrina a coulisse Wunderkammer; cassettiera a ponte Monaco, in legno con cassetti in lamiera piegata, tutti del 67; R. Pedio, Enzo Mari designer, Bari 1980; Enzo Mari, a cura di A.C. Quintavalle, Parma 1983; W.V. Kriebel, Mari, Enzo, in ...
Leggi Tutto
espressionismo
Eugenia Querci
Comunicare con forza e libertà
Colori aggressivi e irreali, figure stilizzate e sgraziate: sono questi i mezzi attraverso i quali gli artisti espressionisti comunicano [...] nello stesso periodo, nel cosiddetto gruppo Die Brücke ("Il ponte"): colori forti e aggressivi, un disegno spigoloso, l' arte tedesca già nel Quattrocento: si tratta di incidere una tavola dilegno con uno strumento appuntito, passando poi i ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...