Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ., xxxiv, 34) "la fine dei simulacri dilegno e di terracotta nei templi di Roma, sostituiti da opere d'arte importate". Nell opposto, ma idealmente congiunto, a quello di Augusto e reso più monumentale dal pontedi accesso: l'attuale Castel S. Angelo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dilegno o di poros, ed uno più recente, in piedi e in marmo, che era opera di Prassitele. Di quest'ultimo si è creduto di riconoscere una copia nell'Artemide di , su un ponte con le fiancate in cinque assise di blocchi di poros sporgenti l ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ed aveva uno stretto recesso a sinistra della porta con un banco di pietra o dilegno (Zakro, casa G; Palekastro vani Γ 1, B 8, stradale dell'Argolide (strade, ponti, fortini) fu sviluppatissima, migliore di quella minoica. La canalizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] sur la Propontide, in Byzantion, XXIII, 1953, pp. 181-238.
Per i ponti: R. Janin, Les ponts byzantins de la Corne d'Or, in Mélanges Gregoire confronti di Roma.
Una figurazione di C. si ha in un rilievo bronzeo del IV sec. su supporto dilegnodi ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dilegno invasa dalla luce, ha chiuso l’orizzonte, ma due squarci di paesaggio rivelano l’uno, al di là di l’ipotesi che si riferisca alla ricorrenza della vittoria di Costantino. In realtà la battaglia diPonte Milvio avvenne il 28 ottobre 312 e non, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] particolari struttivi, degli elementi dell'architettura ad intelaiatura dilegno. Non di rado come a Pinara e KöybaŞi la pietra antis esistente presso il pontedi Alcantara fosse funerario. Anche il colombario di Villarrodona (Tarragona) aveva forma ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] conferire al prodotto del suo impegno creativo. Se si pensa a un ponte o a una copertura o a un qualsiasi manufatto, l'idea stessa 70%, che viene sostenuto da un'armatura di acciaio tesa fra nervature dilegno, a loro volta poggianti su una struttura ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] clessidre. Nel m. ercolanese della Casa del Tramezzo diLegnodi Quarto Stile la fascia che circonda i riquadri superfici bianche e quelle nere (vedi i m. dei vani C, D ed E del Pontedi Caligola e quelli delle tabernae A, B, E, I ed L) e se i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] -Amarna): "sedie comode" di calcare, di terracotta o dilegno, con una bacinella piena di sabbia collocata inferiormente. Non Casa del Re, situata sul lato opposto, per mezzo di un ponte coperto costruito in mattoni crudi. In questa zona si ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] struttura del tetto dovevano essere dilegno; il tetto, di tipo corinzio, era interamente di terracotta e presentava sui lati sulla sponda destra del Tevere, in asse con il Ponte Elio, presso gli horti Domitiae, deve essere riconosciuto un ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...