LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] delle testate di un ponte.
Al di là del ponte e più vicino al Capo Psamidomuri, sorge la chiesa greca di Haghios Joannis o il racconto delle cure prodigiose, trascrivendole dalle tavolette dilegno offerte dai fedeli.
Bibl.: F. Halbherr, in Rend ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] si accostassero due fregate alle fiancate del barcone e, fatto un ponte, vi fece caricare sopra il masso. Costruì quindi un piedistallo, con colonne dilegno poste a raggiera, di modo che il peso del masso si distribuisse ugualmente sulle strutture ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] vecchia città, cioè oltre 2.500 case, in gran parte dilegno.
Lo stile del B. nelle opere che precedono l'incendio di edifici progettati in quegli anni, suoi sono poco più di una decina.
Fra questi va ricordato un gruppo di tre case presso il ponte ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] proto G. Filippini, per fornire al Magistrato alle acque una perizia sul ponte; essi sostennero l'opportunità di ricostruirne i piloni non dilegno, come erano prima, ma di pozzolana. Nel giugno 1760, dal Polesine, inviò al Magistrato alle acque una ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] 1526 e il 1527 fu responsabile della costruzione del pontedi S. Manno. A quell'anno risale l'ultima notizia a lui relativa.
Di L. non si conoscono il luogo e la data di morte.
Fonti e Bibl.: A. Rossi, I pittori di Foligno nel secolo d'oro delle arti ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] dilegno. Vi furono rinvenuti vasi di bronzo, piatti d'impasto e ceramica di stile protocorinzio. Davanti a questo dròmos, blocchi enormi di più recenti scavi belgi a Castro (1965 e 1966), in Rend. Pont. Accad. Rom. Archeol., XXXIX, 1966-67, pp. 1-14 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] di Lucca"; i documenti lo registrano impegnato anche in piccoli lavori di decorazione quali la pittura di bandiere e l'esecuzione di armi sulle colonne del ponte ricordato è relativo alla pittura di "dodici torchi dilegno dipinto" ed è datato 1556 ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] Palermo, Galleria d'arte moderna E. Restivo; Pontedi S. Trinita; Passeggiata alle Cascine). Dopo aver collaborato brioso e anticonvenzionale, incorniciate ciascuna da un finto gazebo dilegno e dipinte a tempera con colori chiari secondo la maniera ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] nella parrocchiale diPontedi Brenta (1750) e quelli sul parapetto dell'altare del Sacramento nel duomo di Montagnana ( uno stile di maggiore semplicità e realismo come nella S. Anna (legno dipinto, 1758) nella chiesa parrocchiale di Carrara San ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] del 1514 - gli venne conservato lo stipendio di 50 ducati - ebbe l'incarico di restaurare e rafforzare il pontedi Rialto, e, poco dopo, vide accettato il suo progetto di ricostruzione delle botteghe di Rialto, distrutte da un furioso incendio il 10 ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...