GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] una delle numerose opere commissionate all'artista dalla famiglia Nani; Tommasini ricorda infatti la "Madonna a Ca Nani al pontediLegno, e ivi in casa molte fatture", e le pitture nella villa della famiglia a Monselice.
Nel 1620 Gualdo ricevette ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] funeraria, divenuto una sorta di suburbio della civitas Allsinensium (od. Elsenzgau); un pontedilegno sul fiume e una anch'esso a tutto sesto. Un'ulteriore e più elegante coppia di bifore, ognuna separata da una colonna, dava luce alla galleria su ...
Leggi Tutto
MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] vicoli. Tale nucleo era protetto anche da un braccio della Morava attraversato da un pontedilegno (lunghezza m 50; larghezza m 7) presso i cui piloni di sostegno sono state rinvenute tre barche monossile, due conservate integralmente e una in ...
Leggi Tutto
FIORINI, Pietro
Mariangela Marchi
Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] F. realizzò un modello preparatorio dilegno per la chiesa di S. Salvatore a Bologna; intervenne con lavori di ingegneria ed idraulica per il pontedilegno del fiume Idice. In seguito lavorò anche ad altri ponti, quello di S. Ruffilio e quello sul ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] Tempo e arte in Valcamonica, Breno 1970, p. 133; C. Masero, Alta Valle Camonica, PontediLegno, Passo del Tonale, Milano 1971, pp. 150, 157; G. Bianchi, L'antica comunità di Cortenedolo e Vico in Alta Val Camonica, Brescia 1972, p. 88; A. Fappani, I ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] e approvò, "nonostante qualche perplessità sulle difficoltà di esecuzione", il Progetto per la ricostruzione in muraglia del Pontedilegno esistente alla Porta Pila di Michele Codeviola...(Arch. di Stato di Genova, Tipi e Mappe, lettera G, b ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] la città. La comunicazione con la riva destra del Reno e col Castellum Mattiacorum, ivi fondato come testa diponte, si ottenne con un pontedilegno, eretto sotto Vespasiano.
La città romana si sviluppò nella pianura fra il castello e il Reno, dalle ...
Leggi Tutto
Manufatto dilegno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] Italia il p. che unisce Mestre a Venezia è di 3600 m.
Altri tipi diponti
P. apribile
P. mobile costituito da due parti ( utile del canale sottostante.
P. levatoio
P., per lo più dilegno, rotante intorno a un perno orizzontale, in modo da poter ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] notizie degli autori antichi e da raffigurazioni sui rilievi delle colonne di Traiano e di Marco Aurelio a Roma.
Pontidilegno su piloni di pietra. - Il primo p. dilegno su piloni di pietra che ci sia noto fu costruito dagli architetti hittiti ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] e propose un parallelo con l'Apollo di Cirò che aveva testa di marmo, capelli di bronzo, mani e piedi di marmo e forse corpo dilegno.
Sul sarcofago di Haghia Triada si è visto un simulacro forse ligneo di divinità verso cui un offerente protende una ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...