LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] imperiale, correva attraverso Tongeren (Tongres), oltre il ponte sulla Mosa a Maastricht, e proseguiva in circa. La nota testa di Cristo in legno, conservata nel tesoro della stessa chiesa, è quanto resta di un imponente e significativo crocifisso ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] della chiesa di Ognissanti nel castello di Hradčany, quello del ponte Carlo sulla Moldava e del coro della chiesa di Kolín. Accanto nella cappella di S. Venceslao la statua in legno del santo titolare, forse l'opera scultorea di maggior effetto e ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] l'esecuzione di una ricca cornice e di oggetti da porsi intorno alla medesima pala, tra cui due Angeli in legno scolpito, dei Priori di Perugia, a cura di F.F. Mancini, Ponte San Giovanni 1997, ad indicem in partic. pp. 290 s.; Id., La cappella di S. ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] p. 22), uno in gesso per la facciata e uno in legno relativo all'intero fabbricato. Le lettere del D. al Bernini ( diponte Sant'Angelo, il completamento di palazzo Chigi ai Ss. Apostoli (oggi Odescalchi), il progetto di restauro della tribuna di ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] aggiunta rinascimentale) e le costruzioni erano più basse di un piano; un ponte levatoio, che attraversava un fossato, assicurava il si trova un monumentale gruppo della Crocifissione, in legnodi quercia, con una croce trionfale sospesa al soffitto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] di chi eseguì le parti istoriate. Doveva essere un sontuoso insieme dilegni intagliati, intarsiati e dipinti, con lo scopo di M. Bernacchioni, Botteghe di artisti e artigiani nel XV secolo, in G. Trotta, Gli antichi chassi tra ponte Vecchio e S. ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] di minor impegno, benché prestigiosi dal punto di vista della committenza.
Il 28 nov. 1708 aveva iniziato a decorare un paramento in legno serie di Santi nel quinto altare destro - della chiesa fiorentina di S. Stefano al Ponte (Itinerario di Firenze ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] in forma marina nel palazzo Garzoni a Ponte Casale (Callegari), vera e propria traduzione in legno della piccola base del Bargello; infine quella recentissima (Cessi, 1961) di un bronzetto con un bel Satiro di proprietà privata padovana, ove tornano ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] risposò con Andriana Ponte, dalla quale ebbe quattro figlie.
Il L. frequentò "il convento di s. Francesco della costruzione (quindi dei materiali: di qui l'apologia della gondola, in cui "ogni pezzo in legno aveva la sua figura proporzionata alla ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] Monumento funebre di Heinrich von Stahremberg, morto nel 1650, nella chiesa fiorentina di S. Stefano al Ponte (Chini, naturale, scolpito con gran diligenza e freschezza insieme, in legno tiglio" (nelle notizie di A. Novelli: [1681-1728], 1974, p. 86 ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...