LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] a collaborare con l'editore G. Pomba (ritratti di F. Guicciardini e di C. Botta per la Storia dell'Italia dal 1789 ) e Il torrente col ponte (1870), eseguite rispettivamente per per la scuola d'incisione in legno, è elencato negli Atti accademici dal ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] presso la residenza al ponte del Soccorso di uno zio tintore e quindi in un piccolo laboratorio nei dintorni di S. Maria dei dell’Ottocento.
Fonti e Bibl.: D. Zasso, Di Andrea Brustolon scultore in legno e del suo monumento da erigersi in Belluno, ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] , Cristo e i fanciulli.
Nel 1897 il G. aveva lasciato un saggio notevole delle sue capacità nel cimitero di Brescia eseguendo il Cristo posto sulla tomba della famiglia Da Ponte; la figura imponente è raffigurata in piedi e mostra l'influenza sul G ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] ciclo cristologico sia proprio l'Incoronazione di spine, scena con la quale viene, peraltro, a crearsi un ponte con l'inizio del ciclo, 'opera. La recente analisi dendro-cronologica del legno del soffitto ha tuttavia indicato quale ambito cronologico ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] un collante che per il legno era un mordente detto leukophòron, formato da una miscela di rubrica di sinopia, ocra e terra di togato da Ponte Sisto, pure al Museo Nazionale Romano, la statua maschile del museo di Brescia, n. 34, la colossale statua di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] , per i tipi milanesi di Hoepli, libri dedicati all'impiego del ferro (1909), del legno e dello stucco (1910) nazionale, XXVII (1934), p. 388; A. Serafini, Musignano e la Rocca al Ponte della Badia, Roma 1920, pp. 115, 121, 168 s., 170, 172 s.; ...
Leggi Tutto
ADAMINI
Stefan Kozakiewicz
Famiglia di architetti ticinesi, attivi specialmente in Russia alla fine del sec. XVIII e nella prima metà del XIX, originaria di Bigogno (comune di Agra), presso Lugano. [...] la nomina ad "architetto giovane". Sotto Montferrand prese parte alla costruzione della Colonna di Alessandro (1830-34); per questo lavoro e per il modello della colonna in legno per l'imperatore d'Austria fu premiato dallo zar. Nel 1836 era nominato ...
Leggi Tutto
JANNELLA, Ottaviano
Patrizia Peron
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 dic. 1635 da Jannello e Ippolita Tuzj.
La nobile famiglia Jannella risiedeva nella via poi dedicata allo J., al numero 16. Le notizie [...] minutissimo del legno, arte appresa da autodidatta traducendo disegni propri e di Bennati. La riuscita di tali lavori, un minuscolo intaglio raffigurante La difesa di Orazio sul ponte Sublicio, ricavato da un nocciolo di ciliegia, che, a causa dell ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] le ricche miniere di ferro e di sale.
Il castellum in legno e terra fu portato alla luce nel corso dei nuovi scavi di P. Karnitsch, ponte che attraversava l'Enns.
Su un luogo aperto, livellato contemporaneamente al terreno destinato al campo, ad O di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] Regesti dei minusieri e schede topografiche, in Artisti del legno. La scultura in Valsesia dal XV al XVIII secolo, sul pittore V. G., autore del quadro dell'altar maggiore nella parrocchia di Cocconato, in Il Ponte, 1992, n. 6, pp. 5 s.; A. Cifani - ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...